Paste di Meliga – La Ricetta Tradizionale Piemontese che Profuma di Casa
Le Paste di Meliga sono piccoli e fragranti biscotti originari del Piemonte, realizzati con una miscela di farina bianca e farina di mais fioretto, dal sapore rustico e irresistibile. Questi dolcetti dal cuore tenero e dalla superficie friabile hanno una storia antica, legata alle tradizioni contadine e ai profumi della cucina di una volta. Erano i biscotti della festa, quelli da gustare con un bicchiere di vino dolce o inzuppati nel latte caldo durante le fredde mattine invernali. Oggi ti porto la ricetta originale, quella che non passa mai di moda e che conquisterà il cuore di tutta la famiglia.
📝 Ingredienti per circa 25 biscotti:
250 g di Farina 00
125 g di Farina di mais fioretto (quella a grana fine, perfetta per biscotti friabili)
250 g di Burro freddo da frigo, tagliato a pezzetti
110 g di Zucchero semolato
1 Uovo intero
1 Tuorlo
1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia (meglio se naturale)
1 cucchiaino di Scorza di limone grattugiata (non trattato)
1 pizzico di Sale
> Tip: Usa ingredienti freschissimi e di qualità: le paste di meliga sono semplici, ma ogni sapore conta.
---
👩🍳 Procedimento passo-passo:
1. Prepara l’impasto “sabbiato”
Inizia versando in una planetaria (o in una ciotola se lavori a mano) le due farine setacciate e lo zucchero. Mescola per amalgamare le polveri, poi unisci il burro freddo a cubetti. Aziona la macchina a bassa velocità con il gancio a foglia: devi ottenere una consistenza “sabbiosa”, come se fosse una base per frolla sbriciolata.
2. Aggiungi gli aromi e le uova
Ora incorpora l’uovo intero, il tuorlo, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Non dimenticare un pizzico di sale, che esalta i sapori dolci e dona equilibrio al biscotto. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una massa compatta, morbida ma soda.
> Se non hai la planetaria, puoi impastare anche a mano: ci vorrà un po’ più di pazienza, ma il risultato sarà altrettanto buono!
3. Forma i biscotti con la sac à poche
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella da 1,5 cm. Se ti sembra troppo duro da spremere, lavoralo brevemente con le mani per ammorbidirlo. Se invece è troppo morbido, fallo rassodare in frigorifero per 10-15 minuti.
Fodera una teglia con carta da forno, poi dai forma ai tuoi biscotti: il classico formato è a ciambellina o “S” morbida, ma puoi usare anche altre forme tradizionali. L’importante è lasciare spazio tra un biscotto e l’altro perché si gonfieranno leggermente in cottura.
4. Riposo in frigo
Per ottenere biscotti dalla forma perfetta, lascia riposare la teglia in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale: evita che i biscotti si deformino in forno e li rende più friabili.
---
🔥 Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Una volta trascorso il tempo di riposo, inforna i biscotti nella parte centrale del forno. Cuoci per circa 15 minuti, o finché le paste saranno ben dorate ai bordi ma ancora chiare al centro.
> Attenzione a non farli seccare troppo: la loro consistenza perfetta è leggermente morbida dentro e friabile fuori.
---
❄️ Raffreddamento e Servizio:
Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di toccarli: appena usciti dal forno sono delicatissimi e si potrebbero rompere. Quando saranno ben freddi, puoi conservarli in una scatola di latta o in un barattolo ermetico per più giorni… anche se è difficile che durino così tanto!
---
🍋 Varianti e Consigli:
Puoi sostituire la scorza di limone con quella d’arancia per un profumo più caldo e avvolgente.
Per un tocco elegante, prova a intingere metà biscotto nel cioccolato fondente fuso.
Perfetti con una tazza di tè, una cioccolata calda o un vino passito.
---
💡 Curiosità:
Le Paste di Meliga venivano anticamente preparate quando la farina di frumento scarseggiava: le donne contadine la mescolavano con la farina di mais per ottenere comunque un dolce da offrire in occasione di feste o fiere paesane. Oggi sono Presidio Slow Food in alcune zone del Piemonte, a testimonianza della loro importanza nella tradizione gastronomica italiana.
-
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire