Non ci credevo nemmeno io, ma queste lenticchie nel dolce sono una svolta: il plumcake al cacao che ti spiazza
Pensavo venisse una roba strana, invece questo plumcake al cioccolato ha spaccato con questo un ingrediente segreto (ed è pure senza farina) con solo 165 Kcal!
Allora, non so da dove cominciare… cioè, in realtà sì: partiamo dal fatto che questo plumcake è strano. Cioè, non strano brutto, eh. Strano tipo “ma davvero hai messo le lenticchie nel dolce?”. Sì. L’ho fatto. E guarda, è venuto fuori una roba che non ti aspetti. Buono, morbido, cioccolatoso. E proteico pure. Insomma, ci sta.
Non so se è una ricetta da pasticcere, eh – anzi, no, non lo è proprio. Però è una di quelle cose che ti vengono voglia di provare quando hai delle lenticchie avanzate e non c’hai voglia del solito dolce. E devo dire che è stata proprio una bella idea, perché è davvero buono!
Tempi
Preparazione
circa 10-15 minuti
Cottura
35-40 minuti (forno già bello caldo)
Tempo totale
più o meno 50-55 minuti
Calorie
Calorie totali del plumcake
circa 1250-1300 kcal (dipende se usi miele o zucchero)
A fetta (8 porzioni circa)
circa 155-165 kcal a fetta
Ingredienti
400 grammi di lenticchie già cotte (anche quelle che ti avanzano da ieri, va benissimo)
50 grammi di cacao amaro in polvere (non zuccherato)
4 uova grandi
2 cucchiai di miele – oppure se proprio non vi piace, potete usare 4 cucchiai di zucchero di canna… o di cocco
1 cucchiaino di lievito in polvere
Procedimento
Allora, prendete le lenticchie cotte e mettetele nel frullatore. Aggiungete le uova, il cacao, il miele (o zucchero, insomma quello che avete scelto), e il lievito. Tutto lì dentro.
Poi chiudete bene il coperchio e frullate. Una ventina di secondi dovrebbero bastare, ma guardate: l’importante è che l’impasto venga liscio, senza grumi strani.
A questo punto prendete uno stampo da plumcake – il mio era tipo 18×10 cm, niente di gigante – e foderatelo con la carta da forno. Versateci dentro tutto l’impasto. Non aspettate troppo perché tende a rassodarsi un pochino.
Via in forno: 180 gradi, già caldo (mi raccomando, preriscaldarlo… lo dico perché io ogni tanto dimentico), e cuocete per 35-40 minuti. Fate la prova stecchino se vi tranquillizza.
Quando è pronto, tiratelo fuori e resistete alla tentazione di tagliarlo subito. Lasciatelo raffreddare un pochino, se no si sbriciola tutto. Una volta freddo, via dallo stampo, a fettine, e via nel piatto.
E niente, tutto qua
Non vi aspettate il classico dolce da pasticceria, eh. Ma per una colazione un po’ diversa, o uno spuntino che sa di cacao ma senza far esplodere la glicemia, secondo me vale la pena. Ah, e i bambini nemmeno si accorgono delle lenticchie. Provato su mio figlio: ha mangiato due fette e poi ha detto “buono sto cioccolato”.
Domande Frequenti
Quali ingredienti sono necessari per questa ricetta?
400 grammi di lenticchie già cotte, 50 grammi di cacao amaro in polvere, 4 uova grandi, 2 cucchiai di miele (o 4 cucchiai di zucchero di canna o di cocco), 1 cucchiaino di lievito in polvere.
Qual è il procedimento per preparare il plumcake alle lenticchie?
Frullare le lenticchie, le uova, il cacao, il miele e il lievito. Versare l'impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti.
Quante calorie ha questo plumcake?
Il plumcake ha circa 1250-1300 kcal totali, e circa 155-165 kcal a fetta (per un totale di 8 porzioni).
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire