Top Ad 728x90

samedi 23 août 2025

Panini di Semola con Olive Maddalena Marongiu



Panini di Semola con Olive – Ricetta Tradizionale di Maddalena Marongiu


Questa è una ricetta che profuma di tradizione, semplicità e convivialità. I panini di semola con olive sono un lievitato rustico, perfetto da servire in tavola al posto del pane classico, da accompagnare a formaggi, salumi o anche da gustare da soli. La loro crosta dorata e leggermente croccante custodisce un interno soffice e ricco di olive, che donano un gusto deciso e mediterraneo.


Vediamo insieme come prepararli passo dopo passo.


---


Ingredienti


1 kg di farina di semola rimacinata


½ cubetto di lievito di birra fresco (circa 12 g)


300 ml di acqua tiepida


½ cucchiaio di sale


1 pizzico di zucchero


2 cucchiai di olio extravergine d’oliva


Olive verdi o nere a piacere, denocciolate e tagliate grossolanamente


---


Preparazione


1. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungendo un pizzico di zucchero per attivarlo. Unite la farina di semola poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Incorporate il sale e l’olio e lavorate fino a ottenere un impasto morbido e leggermente elastico.


2. Prima lievitazione lenta

Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare per tutta la notte (8–10 ore) in un luogo riparato, lontano da correnti d’aria. Questa lievitazione lenta regalerà ai panini una sofficità unica e un profumo inconfondibile.


3. Formare i panini

Il giorno dopo trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato. Allargatelo delicatamente con le mani e distribuite sopra le olive tagliate. Richiudete e impastate brevemente per incorporarle.


Con l’aiuto di un po’ di farina staccate dei pezzi d’impasto e formate delle palline regolari, grandi come una noce o poco più, a seconda della dimensione desiderata.


4. Seconda lievitazione

Disponete i panini su una teglia foderata di carta forno, copriteli con un telo pulito e lasciateli riposare ancora per circa 1 ora. In questo tempo raddoppieranno di volume.


5. Cottura

Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica. Infornate i panini e cuoceteli per circa 50 minuti, fino a quando saranno gonfi e dorati.


Per una crosta ancora più fragrante, potete inserire una piccola ciotolina d’acqua sul fondo del forno durante la cottura, così da creare vapore.


6. Raffreddamento e servizio

Una volta pronti, sfornate i panini e lasciateli raffreddare su una gratella per evitare che si formi umidità sul fondo.


---


Consigli e varianti


Potete arricchire l’impasto con erbe aromatiche come origano o rosmarino, per un profumo mediterraneo ancora più intenso.


Al posto delle olive, potete aggiungere anche cubetti di formaggio semi stagionato o pomodorini secchi tritati per una variante ancora più sfiziosa.


Questi panini si conservano bene per 2–3 giorni, ma se volete mantenerli più a lungo vi consiglio di congelarli appena raffreddati.


--- 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90