Top Ad 728x90

mercredi 6 août 2025

Linguine Piccanti con Gamberi Aglio e Acciughe



🍝 Linguine Piccanti con Gamberi, Aglio e Acciughe + Budino alla Pesca e Cocco


Un primo piatto dal sapore deciso e un dessert leggero e profumato per un pranzo completo, equilibrato e sorprendente. Ideale per chi ama sperimentare con ingredienti semplici ma capaci di conquistare il palato.



---


🌶 Linguine Piccanti con Gamberi, Aglio e Acciughe


Ingredienti per 2 persone:


180 g di linguine


250 g di gamberi sgusciati (freschi o surgelati)


2 filetti di acciughe sott’olio


2 spicchi d’aglio


1 peperoncino fresco o secco (quantità a piacere)


4 cucchiai di olio extravergine d'oliva


Prezzemolo fresco tritato q.b.


Sale q.b.


Pepe nero q.b.


Scorza di limone grattugiata (opzionale)



Preparazione:


1. Prepara gli ingredienti:

Se usi gamberi surgelati, lasciali scongelare completamente e asciugali con carta da cucina. Trita finemente l’aglio, spezzetta i filetti di acciuga e taglia il peperoncino se fresco.



2. Cuoci la pasta:

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le linguine al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Ricorda di conservare un mestolo di acqua di cottura.



3. Prepara il condimento:

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio, le acciughe e il peperoncino. Fai soffriggere a fiamma bassa finché le acciughe si sciolgono completamente e l’aglio inizia a dorarsi leggermente. Aggiungi i gamberi e cuoci per 2-3 minuti per lato, finché diventano rosa e opachi. Non cuocerli troppo per evitare che diventino gommosi.



4. Salta la pasta:

Scola le linguine e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e manteca per un minuto a fuoco vivace, mescolando bene per amalgamare i sapori.



5. Finitura e impiattamento:

Aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato, pepe nero e, se ti piace, scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza. Servi subito, ben caldo.





---


🍑 Budino alla Pesca e Cocco – Senza Zucchero Raffinato


Un dessert estivo e nutriente, perfetto per chi cerca dolcezza senza sensi di colpa. La dolcezza naturale delle pesche e la cremosità del latte rendono questo budino irresistibile.


Ingredienti per 4 porzioni:


500 ml di latte di pesca (oppure latte normale + 2 pesche frullate)


1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia


60 g di zucchero (facoltativo, regolabile a piacere – si può sostituire con eritritolo o miele)


40 g di amido di mais (maizena)


Un pizzico di sale



Per la guarnizione:


2 cucchiai di cocco rapè (grattugiato)


1 cucchiaino di zucchero a velo (facoltativo)


Scaglie di cocco fresco o fettine di pesca per decorare



Procedimento:


1. Prepara la base: In un pentolino, setaccia l’amido di mais per evitare grumi. Aggiungi lo zucchero (o dolcificante scelto) e un pizzico di sale. Versa lentamente il latte di pesca, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungi la vaniglia.



2. Cottura del budino: Porta il composto a ebollizione a fuoco medio, continuando a mescolare. Dopo circa 5–7 minuti, noterai che il composto inizia ad addensarsi. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa ma compatta.



3. Raffreddamento: Versa il budino in coppette o bicchieri. Lascialo raffreddare a temperatura ambiente, poi copri con pellicola e riponi in frigorifero per almeno 2 ore. Più riposa, più si compatterà.



4. Guarnizione prima di servire: Poco prima di portarlo in tavola, tosta leggermente il cocco rapè in una padella antiaderente, mescolando finché diventa dorato. Aggiungi un pizzico di zucchero a velo se vuoi un effetto più goloso. Distribuiscilo sulla superficie del budino e completa con fettine di pesca fresca o scaglie di cocco.





---


🍴 Consigli Finali


Questo menù è ideale per una cena estiva: le linguine sono intense e avvolgenti, mentre il budino rinfresca il palato con delicatezza.


Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti, servi le linguine con un vino bianco freddo e profumato, come un Vermentino o un Falanghina.


Il budino può essere preparato anche il giorno prima: si conserva in frigo per 2-3 giorni senza perdere gusto né consistenza.


Per una versione vegana del dessert, usa latte vegetale (di cocco, mandorla o soia) e dolcificanti naturali.




---


📝 Hai provato questa ricetta? Personalizzala con un tocco tutto tuo: aggiungi zenzero al budino, oppure qualche oliva taggiasca nel primo piatto per un contrasto salato sorprendente. Buon appetito!


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90