Top Ad 728x90

jeudi 21 août 2025

Crostata di Mele Sbriciolata



Perfetto! Ti riscrivo questa ricetta rendendola più lunga, dettagliata e accattivante, in modo che chi la legge resti incollato fino alla fine e abbia la sensazione di preparare una crostata speciale, non la solita di mele.


Crostata di Mele Sbriciolata – Friabile fuori, morbida e profumata dentro 🍎✨


Quando si parla di crostate, la mente corre subito alle versioni classiche, con la base compatta di frolla e le strisce decorative in superficie. Ma oggi ti porto una variante che ti farà innamorare al primo assaggio: una crostata di mele sbriciolata.

La sua magia sta tutta nei contrasti: fuori croccante e friabile come un biscotto appena sfornato, dentro morbida e succosa grazie al ripieno di mele profumate. Ogni fetta è un abbraccio caldo, un comfort food che sa di casa e di autunno.


Immagina l’aroma che invade la cucina mentre cuoce in forno: il burro che si fonde con la vaniglia, lo zucchero che caramella leggermente e le mele che rilasciano tutta la loro dolcezza naturale. È una di quelle ricette semplici ma che regalano grandi emozioni.



---


Ingredienti 📝


Per l’impasto sbriciolato


200 g di farina 00


100 g di fecola di patate (per renderla friabile come una frolla da pasticceria)


150 g di burro freddo a pezzetti


125 g di zucchero a velo


2 tuorli d’uovo


1 g di vanillina (o qualche goccia di estratto di vaniglia per un aroma più intenso)



Per il ripieno di mele


3 mele grandi e succose (meglio se Golden o Renette)


40 g di zucchero semolato


15 g di succo di limone fresco


5 g di amido di mais (serve a rendere cremoso il ripieno, senza che diventi acquoso)




---


Preparazione passo dopo passo 👩‍🍳


1. Prepara il ripieno di mele


Inizia lavando bene le mele, sbucciale e tagliale a pezzetti piccoli e regolari.


Trasferiscile in un pentolino, aggiungi il succo di limone (che impedirà loro di annerirsi), lo zucchero e l’amido di mais.


Cuoci a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto: vedrai che le mele diventeranno morbide ma non sfatte, leggermente caramellate e profumatissime.


Una volta pronte, spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente. Questo passaggio è importante perché, se aggiunte calde, potrebbero sciogliere il burro dell’impasto.




---


2. Prepara l’impasto sbriciolato


In una ciotola capiente setaccia la farina, la fecola e la vanillina.


Aggiungi lo zucchero a velo e mescola con una spatola.


Incorpora il burro freddo a pezzetti e inizia a lavorare con le dita, sfregando velocemente per ottenere un composto granuloso e sabbioso.


Unisci i tuorli e amalgama appena, senza compattare troppo: l’impasto non deve diventare una frolla liscia, ma restare sbriciolato.




---


3. Assembla la crostata


Prendi una tortiera da crostata (diametro 22-24 cm) e rivestila con carta forno.


Distribuisci circa metà dell’impasto sbriciolato sul fondo, premendo leggermente con un cucchiaio per formare una base uniforme ma non troppo compatta.


Versa sopra il ripieno di mele ormai freddo, distribuendolo in modo uniforme.


Ricopri con il resto dell’impasto, sbriciolandolo grossolanamente con le mani: deve sembrare un crumble dorato che andrà a diventare la crosticina friabile in cottura.




---


4. La cottura


Porta il forno statico a 180°C e lascia cuocere la crostata per circa 45 minuti.


Durante la cottura sentirai sprigionarsi un profumo irresistibile di mele e vaniglia che invaderà tutta la casa: è il segnale che la magia sta avvenendo.


La superficie dovrà risultare dorata e croccante, mentre l’interno resterà morbido e umido.




---


5. Servire


Una volta sfornata, lascia raffreddare la crostata completamente: in questo modo il ripieno si assesterà e ogni fetta sarà perfetta al taglio.


Spolvera con abbondante zucchero a velo prima di servirla.


Gustala da sola, con una tazza di tè fumante, oppure accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.




---


Consigli e varianti ✨


Se ami le spezie, puoi aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata al ripieno di mele: renderanno la crostata ancora più avvolgente.


Puoi sostituire metà dello zucchero con zucchero di canna per un gusto più rustico e caramellato.


Questa crostata si conserva perfetta per 2-3 giorni sotto una campana per dolci, ma il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio.




---


👉 Una ricetta semplice, ma dal risultato sorprendente: friabile fuori, morbida e profumata dentro, proprio come promesso!



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90