Top Ad 728x90

mercredi 13 août 2025

Crostata delle monache




La Crostata delle monache è un dolce a base di pasta frolla molto friabile farcito con confettura di albicocche , mandorle , noci e uvetta. 


La ricetta di cui sto per parlarvi è quella custodita dalle monache di Camaldoli , non so se si tratti della ricetta originale, quello che so di per certo è che questa ricetta arriva da Napoli, città in cui si trova il convento che ne custodisce la ricetta antichissima .


Questa crostata è composta da un guscio friabile di pasta frolla al burro farcito da un ripieno incredibilmente ricco. 


La prima volta che ho assaggiato questa crostata , a casa della mia cara amica Nella ( che gentilmente e generosamente mi ha passato la ricetta) sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla semplicità dei sapori , dalla consistenza della frolla, burrosa e friabile e dal ripieno a tratti croccante e morbido , divertente al palato e soprattutto buonissimo.


Cucina con me Graziella

Home » Ricette » CROSTATA DELLE MONACHE

Crostate

CROSTATA DELLE MONACHE

Graziella Giannuzzi

Ultimo aggiornamento: Giugno 21, 2025 5:27 am

di

Graziella Giannuzzi

Crostata delle monache

La Crostata delle monache è un dolce a base di pasta frolla molto friabile farcito con confettura di albicocche , mandorle , noci e uvetta. 


GUARDA ANCHE

crostata ricotta cioccolata e nutella YT


La ricetta di cui sto per parlarvi è quella custodita dalle monache di Camaldoli , non so se si tratti della ricetta originale, quello che so di per certo è che questa ricetta arriva da Napoli, città in cui si trova il convento che ne custodisce la ricetta antichissima .


Questa crostata è composta da un guscio friabile di pasta frolla al burro farcito da un ripieno incredibilmente ricco. 


La prima volta che ho assaggiato questa crostata , a casa della mia cara amica Nella ( che gentilmente e generosamente mi ha passato la ricetta) sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla semplicità dei sapori , dalla consistenza della frolla, burrosa e friabile e dal ripieno a tratti croccante e morbido , divertente al palato e soprattutto buonissimo.


Perfetta da servire in ogni occasione , dalla colazione alla merenda, come dessert di fine pasto o come coccola serale , la crostata delle monache prevede pochi e semplici ingredienti, tutti genuini che abbiamo in casa : frolla al burro , confettura di albicocche , noci , mandorle e uvetta ( facoltativa l’aggiunta di un goccio di liquore) .


Nella ricetta della mia amica Nella sono previsti anche i pinoli che , però, io non ho utilizzato. Naturalmente, potete sostituire la confettura di albicocche con quella che più preferite, io , ad esempio, ho utilizzato quella di pesche fatta in estate e devo dire che è divina!


Dopo aver preparato la CROSTATA AL LIMONE e la CROSTATA CREMA E AMARENE , ecco che arriva una nuova ricetta tutta per voi .


Forza! Ora andiamo in cucina , c’è una crostata deliziosa da preparare, per la gioia di tutta la famiglia sempre dal cuore alle mani per te!


INGREDIENTI

per uno stampo da 22 /24 cm 


per la pasta frolla 


300 g di farina 00

1 pizzico di sale

150 g di burro freddo

150 g di zucchero a velo ( meglio se vanigliato)

8 g di lievito per dolci

la scorza grattugiata di mezzo limone

2 uova

 


 ripieno


250 /300 g di confettura di albicocche ( io di pesca )

150 g di noci tritate

80 g di uvetta ( ammorbidita nel rum o nel limoncello)

150 g di mandorle tritate

 


 per guarnire


zucchero a velo


PROCEDIMENTO 


come fare: crostata delle monache

 


1. Per la realizzazione di questa ricetta avrete bisogno 2 ciotole , uno stampo da 22 o 24 cm , un mattarello e un cucchiaio.


 


2. Iniziate dalla preparazione della pasta frolla :


raccogliete in una ciotola la farina, il sale e il lievito per dolci . Unite il burro tagliato a tocchetti e, con la punta delle dita.


3. Strofinate il tutto in modo che la farina assorba tutto il burro fino ad ottenere un composto sabbioso.


 


4. Aggiungete anche lo zucchero a velo e mescolate velocemente.

Solo alla fine unite le due uova leggermente sbattute.


 


5. Lavorate il composto dapprima con una forchetta o un cucchiaio di legno e , dopo , con le mani.

Impastate la pasta frolla per pochissimo tempo , non dovete lavorarla a lungo per evitare che sviluppi il glutine risultando, quindi, in cottura dura o gommosa al morso.


 


6. Ottenuto un panetto liscio , omogeneo e morbido , avvolgete nelle pellicola alimentare

e lasciate riposare per 3 ore ( meglio se tutta la notte) in frigorifero.


7. Trascorso il tempo di riposo , preparate il ripieno:


 


mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola con 2 cucchiai di rum o limoncello fino a quando non sarà morbida.


 


8. Raccogliete la confettura in una ciotola ed unite le mandorle e le noci tritate ( valutate voi se necessario tostare la frutta secca );

unite anche l’uvetta sgocciolata e mescolate bene il tutto.


9. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e dividetela in due parti

( una leggermente più grande dell’altra).


 


10. Prendete il panetto più grande, lavoratelo velocemente per rendere la frolla nuovamente plastica

e quindi stendetela sul piano di lavoro infarinato aiutandovi con un mattarello.


11. Foderate lo stampo precedentemente imburrato e infarinato ,

ricoprite con cura il fondo e i bordi e bucherellate con i rebbi di una forchetta.


12. Versate il ripieno e distribuitelo su tutta la superficie.


13. Stendete la frolla rimasta.


14. Ricoprite e bucherellate ancora


COTTURA

15. Cuocete in forno statico ( evitate il ventilato) a 180° per 25 minuti circa.


 


16. Sfornate e lasciate raffreddare completamente, sformate la crostata e trasferitela su un piatto di portata.


 


17. Guarnite con zucchero a velo prima di servire.


 


18. La vostra crostata delle monache è pronta per essere servita e gustata.


COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA: cuocete la crostata delle monache a 160° per circa 20 minuti, quindi controllate la cottura , se necessario cuocete ancora per 5 minuti. 


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90