Top Ad 728x90

jeudi 7 août 2025

Con solo 3 ingredienti faccio queste crepes vegane morbide e versatili



Con solo 3 ingredienti faccio queste crepes vegane morbide e versatili: perfette con tutto, dal dolce al salato


Non c’è latte, non ci sono uova, eppure queste crepes sono buonissime: da quando le ho provate non torno più indietro (con solo 60 Kcal)


Quando ho scoperto queste crepes vegane, non pensavo mi sarebbero piaciute così tanto. Ammetto che all’inizio ero scettica: senza latte, senza uova… sarà mai possibile fare delle crepes decenti? E invece sì. La farina di ceci fa il suo lavoro alla grande, dà sapore e una bella consistenza, e alla fine ottieni delle crepes morbide, che puoi usare sia per il dolce (tipo con frutta e crema di nocciole) che per il salato (io ci ho messo asparagi e un filo d’olio evo, e… wow).


La chiave di questa ricetta è il riposo della pastella: se non la lasci “riposare” qualche ora (meglio tutta la notte), il risultato non sarà mai lo stesso. Fidati, ho provato a saltare il riposo e… beh, diciamo che non erano proprio arrotolabili.


Tempi


Preparazione pastella: 10 minuti


Riposo: 8 ore (o tutta la notte)


Cottura crepes: 15 minuti


Tempo totale: circa 8 ore e mezza (ma solo 25 minuti attivi)


Calorie (per 1 crepe, su circa 6 pezzi)

Totale pastella: circa 420 kcal


1 crepe (su 6): circa 70 kcal


Se le fai più piccole (tipo 8 crepes), scendi a circa 50-55 kcal l’una.


Ingredienti (per 6 crepes)


100 g di farina di ceci


200 ml di acqua (200 g)


10 ml di olio extravergine d’oliva (2 cucchiaini)


1 pizzico di sale


Procedimento 

1. Prepara la pastella

In una ciotola, versa l’acqua (200 ml) e un pizzico di sale.


Setaccia la farina di ceci (o aggiungila poco alla volta per evitare grumi) e mescola con una frusta a mano fino ad avere un composto liscio e piuttosto liquido.


Copri con un panno o pellicola e lascia riposare almeno 4 ore (meglio tutta la notte).


2. Aggiungi l’olio

La mattina dopo, aggiungi 2 cucchiaini di olio evo alla pastella e mescola di nuovo con la frusta.


3. Cuoci le crepes

Scalda bene una padella antiaderente da 20 cm. Deve essere davvero calda (io faccio la prova con una goccia d’acqua: se scivola, è pronta).


Versa un mestolo di pastella, ruota la padella per distribuirla bene e lascia cuocere a fiamma media.


Quando i bordi si staccano facilmente con una spatola, gira la crepe e cuoci l’altro lato fino a doratura.


4. Ripeti


Impila le crepes man mano che le cuoci, mettendo sotto un foglio di carta assorbente per togliere l’umidità in eccesso.


Consigli e idee di farcitura

Versione dolce: prova con yogurt vegetale, frutta fresca e un filo di sciroppo d’acero.


Versione salata: perfette con verdure grigliate, hummus, asparagi o tofu marinato.


Conservazione: si tengono 1 giorno a temperatura ambiente (coperte con pellicola) o si congelano, separandole con carta forno.


Vuoi che ti prepari anche 5 idee di farcitura “fit” (dolci e salate) per queste crepes di ceci? Potremmo fare un mini articolo con abbinamenti originali ma leggeri!


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per fare le crepes vegane?

Gli ingredienti per fare le crepes vegane sono 100 g di farina di ceci, 200 ml di acqua, 10 ml di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale.

Qual è il tempo di preparazione per le crepes vegane?

Il tempo di preparazione per le crepes vegane è di circa 8 ore e mezza, ma solo 25 minuti attivi.

Cosa si può usare per farcire le crepes vegane?

Le crepes vegane possono essere farcite con yogurt vegetale, frutta fresca, sciroppo d'acero, verdure grigliate, hummus, asparagi o tofu marinato. 


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90