🥄 CHIA PUDDING – Budino ai semi di chia
🛒 Ingredienti per 2 vasetti
150 ml di latte vegetale (mandorle, soia, avena o anche latte vaccino)
20 g di semi di chia
20 g di sciroppo d’acero (o agave o miele)
120 g di yogurt bianco naturale (vegetale o classico)
Lamponi freschi q.b.
Foglioline di menta per decorare
🧰 Strumenti utili
1 ciotolina
Frusta a mano o forchetta
Pellicola trasparente
2 vasetti o bicchieri trasparenti
Cucchiaino
👩🍳 Come preparare il chia pudding
1️⃣ Prepara la base la sera prima
In una ciotola, unisci i semi di chia con il latte. Aggiungi lo sciroppo d’acero o il dolcificante scelto e mescola con una forchetta o una piccola frusta.
Copri con pellicola trasparente e riponi in frigorifero per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte. I semi assorbiranno il liquido e formeranno una consistenza gelatinosa simile a un budino.
💡 Consiglio: Mescola di nuovo il composto dopo 10 minuti per evitare che i semi si depositino sul fondo. Questo garantisce una consistenza omogenea.
2️⃣ Componi i vasetti al mattino
Il giorno seguente, prendi due vasetti e distribuisci il chia pudding sul fondo, riempiendo circa un terzo del contenitore.
Lava delicatamente i lamponi e tagliali a metà. Aggiungili sopra lo strato di budino.
Completa con uno strato di yogurt bianco e decora con altri lamponi e una fogliolina di menta.
💡 Astuzia decorativa: Per un effetto più scenografico, puoi alternare strati di frutta a pezzetti, granola e yogurt, creando un vero e proprio “dessert da colazione”.
3️⃣ Personalizza a piacere
Il bello del chia pudding è che puoi modificarlo ogni giorno con gusti e ingredienti diversi:
✅ Usa mirtilli, fragole, kiwi, mango o frutti di bosco misti
✅ Aggiungi frutta secca tritata: noci, mandorle, nocciole
✅ Prova con granola o muesli croccante per un tocco rustico
✅ Aggiungi un cucchiaino di burro di arachidi o cioccolato fondente grattugiato
✅ Puoi sostituire lo yogurt con una mousse di frutta per una versione 100% vegana
🧊 Conservazione
Il chia pudding si conserva in frigorifero per 1 giorno, già pronto nei vasetti e coperto. Non è consigliata la congelazione.
Puoi anche preparare la base in anticipo per 2-3 giorni e comporlo all’ultimo momento con frutta fresca.
💡 Consigli e curiosità
🔹 Semi di chia: Sono ricchissimi di fibre, proteine e omega-3. Ottimi per favorire la sazietà e il benessere intestinale.
🔹 Latte vegetale: Sceglilo senza zuccheri aggiunti per mantenere basso l’indice glicemico.
🔹 Versione proteica: Aggiungi un cucchiaio di proteine in polvere neutre o alla vaniglia alla base di latte e semi per un boost post-allenamento.
🔹 Colazione estiva: Provalo con pesche, albicocche o anguria.
🔹 In inverno: Accompagna con pere cotte, mele alla cannella o crema di nocciole fatta in casa.
📌 Conclusione
Il chia pudding è molto più di un semplice budino: è una colazione funzionale, saziante e colorata che puoi preparare in anticipo e personalizzare ogni giorno.
Perfetto per chi ha poco tempo al mattino, per chi cerca un’alternativa salutare al classico porridge o per chi vuole variare la routine con gusto e benessere.
#ChiaPudding #ColazioneSana #DolciSenzaCottura #ColazioneVegana #RicettaFacile #SemiDiChia #BudinoNaturale #HealthyBreakfast #ChiaLovers
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire