🍰 Cheesecake Giapponese: il dolce sofficissimo che si scioglie in bocca
Se ami i dolci leggeri e vellutati, la cheesecake giapponese è una vera magia da portare in tavola. Diversa dalle classiche cheesecake americane o fredde senza cottura, questa delizia nipponica è soffice come una nuvola e delicata come un soufflé, tanto da sciogliersi in bocca al primo morso.
La sua consistenza unica nasce dall’unione perfetta tra un impasto cremoso al formaggio e una meringa montata a neve che la rende leggerissima e ariosa. Prepararla richiede qualche attenzione, ma seguendo questi passaggi otterrai un risultato impeccabile!
---
🛒 Ingredienti (per una teglia da 22 cm circa)
60 g di farina 00
20 g di amido di mais
6 tuorli freschissimi
6 albumi a temperatura ambiente
140 g di zucchero a velo
250 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
50 g di burro
100 ml di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di succo di limone
Un pizzico di sale
---
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1. Base cremosa al formaggio
Inizia sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino a fuoco basso. Aggiungi il formaggio spalmabile e il latte, mescolando con una spatola fino a ottenere una crema liscia e vellutata. È importante non sbattere con forza per evitare che si formino grumi o bolle d’aria.
2. Impasto con i tuorli
In una ciotola capiente, setaccia la farina e l’amido di mais. Aggiungi il pizzico di sale, il cucchiaio di succo di limone e i tuorli. Monta delicatamente fino a ottenere un composto liscio e uniforme. Versa dentro la crema di burro e formaggio preparata in precedenza e amalgama bene.
3. Meringa soffice
In un’altra ciotola monta gli albumi con il lievito. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungi lo zucchero a velo poco alla volta, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida, soda e stabile (deve formare i classici “picchi fermi”).
4. Incorporazione
A questo punto unisci la meringa all’impasto con i tuorli in tre volte, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Questo passaggio è fondamentale: devi incorporare aria senza smontare la meringa, per garantire la sofficità finale.
5. Preparazione della teglia
Fodera una tortiera a cerniera da 22 cm con carta da forno e spennella i bordi con un po’ di burro. Avvolgi l’esterno della teglia con un foglio di alluminio fino a metà altezza: servirà a proteggerla dal bagnomaria.
6. Cottura a bagnomaria
Preriscalda il forno a 160 °C. Versa l’impasto nella tortiera e sbatti leggermente sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria. Posiziona la teglia dentro una più grande contenente acqua calda e inforna. Lascia cuocere per circa 1 ora e 10 minuti.
7. Raffreddamento e decorazione
Una volta cotta, spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno con lo sportello socchiuso per 15 minuti: questo evita sbalzi di temperatura che potrebbero farla collassare. Quando sarà fredda, spolvera la superficie con zucchero a velo per un tocco elegante e goloso.
---
💡 Consigli utili
Usa uova a temperatura ambiente: montano meglio e danno più volume alla meringa.
Non aprire il forno durante la cottura: rischieresti di compromettere la sofficità del dolce.
Se vuoi darle un tocco in più, puoi aromatizzare con qualche goccia di estratto di vaniglia o con scorza di limone grattugiata.
Servila da sola o con un filo di coulis di frutti di bosco per un contrasto fresco e leggermente acidulo.
---
🌸 Perché amerai questa cheesecake
La cheesecake giapponese non è solo un dolce, ma un’esperienza: soffice, leggera, quasi impalpabile. Perfetta come dessert di fine pasto, per una merenda raffinata o da portare in tavola nelle occasioni speciali.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire