🎂 Cheesecake con Crema Pasticcera: Si Scioglie Letteralmente in Bocca!
Immagina un dolce che unisce la consistenza vellutata del quark alla dolcezza avvolgente della crema pasticcera, il tutto avvolto da una base friabile e leggermente burrosa. Ecco a te la cheesecake con crema pasticcera, una torta che conquista già al primo morso. Perfetta da servire nelle occasioni speciali, a fine pasto o come coccola del pomeriggio, questa cheesecake ha tutto: gusto, eleganza e una scioglievolezza che ti farà chiudere gli occhi dalla felicità.
---
📝 Ingredienti
Per la base di pasta frolla:
200 g di farina 00
75 g di zucchero semolato
75 g di burro freddo a pezzetti
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per il ripieno cremoso:
1 kg di quark magro (o ricotta setacciata per una variante più mediterranea)
1 confezione e mezza di budino alla vaniglia in polvere (circa 60-65 g in totale)
150 g di zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato
½ limone (succo) oppure 5 gocce di aroma al limone
3 tuorli d’uovo
150 ml di olio di semi di girasole
500 ml di latte intero
5 gocce di aroma al burro alla vaniglia
Per la meringa:
3 albumi (gli stessi separati prima)
100 g di zucchero a velo
---
👩🍳 Preparazione
1. Preparare la base frolla
In una ciotola ampia (o nella planetaria), metti la farina, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci lo zucchero e l’uovo, quindi impasta fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
➡️ Nota: Non è necessario far riposare in frigo questa frolla.
Fodera una tortiera a cerniera da 28 cm con carta forno. Disponi l’impasto direttamente nella tortiera e stendilo con le mani o un cucchiaio, cercando di creare un bordo leggermente rialzato di circa 2 cm. Bucherella leggermente il fondo con una forchetta.
---
2. Preparare il ripieno al quark e crema pasticcera
Separa i 3 tuorli dagli albumi e metti da parte questi ultimi per la meringa.
In una ciotola grande, versa il quark. Aggiungi lo zucchero, il budino alla vaniglia in polvere, i tuorli, il succo di limone (o aroma), lo zucchero vanigliato, l’aroma di burro alla vaniglia e l’olio di semi. Mescola con una frusta o una spatola finché il composto risulta liscio e uniforme.
A questo punto, aggiungi il latte un po’ alla volta, continuando a mescolare. L’impasto diventerà molto liquido: è normale, non preoccuparti. È proprio questa fluidità a dare alla cheesecake la sua caratteristica consistenza fondente!
---
3. Cottura prima fase
Versa il ripieno sulla base nella tortiera e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C (oppure 175°C se ventilato) per circa 45-50 minuti, o finché il bordo risulta dorato e il centro ancora leggermente tremolante.
---
4. Preparare la meringa
Nel frattempo, monta a neve ben ferma gli albumi tenuti da parte con le fruste elettriche. Quando iniziano a diventare spumosi, incorpora gradualmente lo zucchero a velo e continua a montare finché otterrai una meringa lucida e soda.
---
5. Seconda cottura con la meringa
Sforna la torta e, mentre è ancora calda, distribuisci la meringa sulla superficie aiutandoti con una spatola o un cucchiaio, creando delle leggere onde per un effetto decorativo.
Inforna di nuovo a 175°C (150°C ventilato) per 20 minuti o finché la meringa avrà formato una deliziosa crosticina dorata in superficie.
---
❄️ Raffreddamento e Servizio
Una volta cotta, lascia raffreddare la cheesecake completamente nella tortiera. Ti consigliamo di conservarla in frigorifero per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte) prima di servirla: in questo modo si compatta e il gusto si intensifica.
Taglia la torta in 16 fette generose. Ogni fetta è un perfetto equilibrio tra croccantezza, cremosità e dolcezza leggera.
---
💡 Consigli Extra
Vuoi un aroma più deciso? Aggiungi una punta di cannella o scorza di limone grattugiata nell’impasto del ripieno.
Per una versione ancora più golosa, decora con mandorle a lamelle tostate o una colata di salsa al caramello.
Per chi è intollerante al lattosio, puoi usare quark e latte delattosati.
-
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire