Top Ad 728x90

jeudi 7 août 2025

Cantucci al Cioccolato



Cantucci al Cioccolato: croccanti, profumati e irresistibili


I cantucci, o biscotti di Prato, sono uno dei grandi classici della tradizione dolciaria italiana. Questa versione al cioccolato con nocciole intere è una coccola golosa che unisce la croccantezza tipica dei cantucci alla profondità aromatica del cacao e al gusto pieno delle nocciole tostate. Perfetti da intingere in un bicchiere di vin santo, latte caldo o cioccolata fumante, sono anche ottimi da regalare in un bel sacchetto trasparente con un fiocco decorativo.



---


Ingredienti (per circa 20-25 biscotti)


Farina 00 – 250 g (setacciata per un impasto più leggero)


Uova – 2 medie, a temperatura ambiente


Zucchero semolato – 180 g


Nocciole intere – 100 g (meglio se leggermente tostate per esaltarne il sapore)


Burro – 40 g, morbido a pomata


Cacao amaro in polvere – 40 g


Bicarbonato di sodio – 1 cucchiaino raso




---


Preparazione passo passo


1. Preparare gli ingredienti secchi


In una ciotola capiente setaccia la farina, il cacao amaro e il bicarbonato. Questa operazione, spesso sottovalutata, è importante per evitare grumi e distribuire uniformemente il cacao, così da ottenere un colore e un gusto omogenei. Mescola brevemente con una frusta a mano e tieni da parte.


2. Montare le uova con lo zucchero


In un’altra ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con una frusta (manuale o elettrica), lavora il composto per 2-3 minuti, finché diventa chiaro e leggermente spumoso. Questo passaggio non solo scioglie lo zucchero, ma darà ai biscotti una friabilità maggiore.


3. Unire i composti


Aggiungi gradualmente il mix di ingredienti secchi alle uova montate, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Procedi poco alla volta per evitare di formare grumi e per mantenere un impasto uniforme.


4. Incorporare il burro


Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora con le mani finché sarà completamente assorbito. L’impasto inizierà a compattarsi, diventando malleabile e leggermente appiccicoso.


5. Aggiungere le nocciole


Unisci le nocciole intere e mescola delicatamente, distribuendole in modo omogeneo. Se preferisci, puoi anche tritarle grossolanamente per un effetto più rustico.


6. Formare i filoncini


Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato. Dividilo in due porzioni uguali e forma due filoncini lunghi circa 25 cm e larghi 5 cm. Non preoccuparti se sono leggermente irregolari: in forno si assesteranno.


7. Prima cottura


Disponi i filoncini su una teglia rivestita con carta forno, lasciando spazio tra loro. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. In questa fase i cantucci prenderanno struttura ma resteranno ancora morbidi all’interno.


8. Taglio e seconda cottura


Sforna e lascia intiepidire per 5 minuti: devono essere abbastanza sodi da poterli tagliare, ma non completamente freddi. Con un coltello seghettato, taglia i filoncini in diagonale, ottenendo fette spesse circa 1,5 cm. Disponile nuovamente sulla teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Rimetti in forno per altri 15 minuti, girandole a metà tempo per una doratura uniforme.


9. Raffreddamento e conservazione


Una volta pronti, lascia raffreddare completamente i cantucci al cioccolato su una gratella. Conservali in un barattolo di vetro a chiusura ermetica: resteranno croccanti per diverse settimane… ammesso che non finiscano prima!



---


💡 Consiglio della nonna: se vuoi renderli ancora più golosi, prova a intingere metà di ogni cantuccio in cioccolato fondente fuso, lasciandoli asciugare su carta forno. Effetto scenografico e gusto irresistibile!



---


Se vuoi, posso anche prepararti un’introduzione emozionale e curiosa per questa ricetta, così che il lettore 

resti agganciato fin dall’inizio e scorra fino alla fine.

Vuoi che lo faccia?

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90