🍋 BUONISSIMA TORTA AL LIMONE – FRESCA, CREMOSA E PROFUMATA
Se ami i dolci freschi e agrumati, questa torta al limone è proprio quello che fa per te: un guscio croccante e dorato che racchiude un ripieno vellutato, cremoso e profumato di limone e lime, il tutto completato da una soffice nuvola di panna montata. È un dolce perfetto per la primavera e l’estate, ma ti assicuro che è talmente irresistibile che vorrai prepararlo in ogni stagione.
Unisce la golosità del latte condensato zuccherato con la freschezza degli agrumi, creando un contrasto perfetto tra dolcezza e acidità. Il risultato? Una torta che si scioglie in bocca e conquista al primo morso.
---
🛒 Ingredienti (per una tortiera da 24 cm)
Per la base
200 g di biscotti tipo Digestive o cracker dolci
115 g (1/2 tazza) di burro non salato, fuso
50 g (1/4 tazza) di zucchero semolato
Per il ripieno
1 lattina da 397 g (14 once) di latte condensato zuccherato
4 tuorli d’uovo grandi
60 ml (1/4 tazza) di succo di limone fresco
60 ml (1/4 tazza) di succo di lime fresco
Per la decorazione
2 tazze di panna montata fresca
Fette sottili di limone e lime per guarnire (opzionale)
---
👩🍳 Procedimento passo passo
1. Prepara la base croccante
1. Preriscalda il forno a 180 °C (350 °F).
2. Tritura finemente i biscotti in un mixer fino a ottenere una sabbia grossolana (in alternativa puoi metterli in un sacchetto e schiacciarli con un mattarello).
3. Trasferisci i biscotti sbriciolati in una ciotola, aggiungi lo zucchero e il burro fuso. Mescola bene finché il composto non sarà sabbioso ma compatto.
4. Versa il composto in una tortiera da 24 cm con fondo removibile. Con il dorso di un cucchiaio o con le mani, premi bene sul fondo e lungo i bordi fino a formare una base uniforme.
5. Metti la tortiera in freezer per 10 minuti: questo passaggio compatta la crosta e la renderà ancora più croccante dopo la cottura.
6. Cuoci la base in forno per 20–25 minuti, finché non risulterà dorata e fragrante. Lasciala raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
---
2. Prepara la crema al limone e lime
1. In una ciotola capiente sbatti i tuorli con il latte condensato fino a ottenere una crema liscia.
2. Aggiungi il succo di limone e il succo di lime, entrambi appena spremuti, e mescola fino a incorporare perfettamente.
> 💡 Trucco: filtrare il succo con un colino per eliminare eventuali semini o polpa troppo grossa, così la crema risulterà più vellutata.
3. Versa il composto nella base già cotta e raffreddata.
---
3. Seconda cottura
Inforna la torta nuovamente per circa 15 minuti, giusto il tempo necessario affinché il ripieno si rassodi leggermente al centro ma rimanga ancora morbido.
Una volta pronta, sfornala e lasciala raffreddare su una gratella a temperatura ambiente per almeno 1 ora.
---
4. Riposo in frigo
La magia avviene in frigo! Copri la torta con pellicola e lasciala raffreddare per almeno 2 ore, meglio ancora per tutta la notte. In questo modo il ripieno diventa cremoso e compatto, con un gusto più intenso.
---
5. Decorazione e servizio
Monta la panna a neve ferma e distribuiscila sulla superficie della torta, creando onde morbide con una spatola.
Completa con fettine sottili di limone e lime per un tocco scenografico e fresco.
Taglia a fette generose e servi: ogni morso sarà un’esplosione di freschezza e cremosità.
---
🧊 Conservazione
La torta si conserva in frigo per 3–4 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
Puoi anche congelarla (senza panna montata) fino a 2 mesi: basterà scongelarla in frigo la notte prima di servirla.
---
💡 Consigli extra
Per un gusto più delicato, puoi sostituire il lime con altro succo di limone.
Se ami i contrasti, aggiungi alla base un cucchiaino di cannella in polvere: renderà il guscio ancora più profumato.
Vuoi stupire gli ospiti? Servi ogni fetta con una coulis di frutti rossi: il mix dolce-acidulo sarà perfetto!
---
👉 Questa torta al limone cremosa è semplice da preparare, ma fa sempre un figurone: perfetta come dessert di fine pasto, merenda fresca e golosa o dolce della domenica da condividere con la famiglia.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire