Bensone con marmellata di prugne fatto in casa 🍇✨
Il Bensone è un dolce tradizionale dell’Emilia, semplice e rustico, ma capace di riportare indietro nel tempo con il suo profumo di frolla e marmellata. Una ricetta “di casa” che sa di colazioni della nonna e di merende genuine, quelle che riempivano la cucina di un profumo inconfondibile mentre il forno lavorava piano piano.
Oggi ti porto la mia versione, farcita con marmellata di prugne fatta in casa, ma come vuole la tradizione puoi anche usare altri tipi di confettura (ciliegie, albicocche, fichi…) o perfino la Nutella, se vuoi renderlo più goloso.
---
Ingredienti
500 g di farina 00
3 uova intere
150 g di burro morbido
200 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di 1 limone (meglio se non trattato)
1 vasetto di marmellata di prugne (o la tua preferita)
1 tuorlo d’uovo o un goccio di latte per spennellare
granella di zucchero q.b.
---
Preparazione passo passo
1. Preparare la frolla
In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito e lo zucchero. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e inizia a lavorare con le mani fino a ottenere un impasto sabbioso. Unisci poi le uova una alla volta e profuma il tutto con la scorza grattugiata di limone. Continua a impastare fino a ottenere una frolla liscia e compatta.
👉 Piccolo trucco: se l’impasto ti sembra troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte; se invece è troppo morbido, spolvera con un po’ di farina.
2. Il riposo in frigo
Avvolgi la frolla con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per renderla più facile da stendere e più friabile una volta cotta.
3. Stendere e farcire
Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta con il mattarello fino a ottenere un rettangolo o quadrato spesso circa mezzo centimetro. Al centro spalma un generoso strato di marmellata di prugne, facendo attenzione a non arrivare troppo vicino ai bordi (lascia almeno 2 cm per lato).
4. La chiusura “a libro”
Piega la sfoglia prima da un lato e poi dall’altro, come se stessi chiudendo un libro. Premi bene i bordi per evitare che la marmellata fuoriesca in cottura.
5. La decorazione
Trasferisci il dolce su una teglia rivestita con carta forno. Spennella la superficie con tuorlo sbattuto (oppure con un goccio di latte, se preferisci un effetto più delicato). Cospargi infine con granella di zucchero, che donerà croccantezza e un aspetto irresistibile.
6. La cottura
Inforna in forno statico già caldo a 180°C per 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e profumata.
---
Consigli e varianti
Puoi sostituire la marmellata di prugne con Nutella o confetture diverse. Una delle versioni più amate in Emilia è con la mostarda di frutta.
Se vuoi un dolce ancora più rustico, aggiungi un cucchiaino di liquore all’anice o al sassolino nell’impasto.
Il bensone si conserva perfettamente per 3-4 giorni avvolto in pellicola o sotto una campana di vetro. Anzi, spesso è ancora più buono il giorno dopo!
---
Il risultato
Un dolce soffice ma compatto, dal profumo di burro e limone, con quel cuore goloso di marmellata che lo rende perfetto da inzuppare nel latte la mattina o da gustare a merenda con una tazza di tè. È uno di quei dolci che sanno di famiglia, di cose semplici ma buone, che non passano mai di moda.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire