🍒 Zeppole di San Giuseppe – Soffici, dorate e piene d’amore!
Le Zeppole di San Giuseppe sono uno dei dolci più amati della tradizione italiana, preparate soprattutto il 19 marzo, in occasione della Festa del Papà. Ma la verità è che sono così buone che andrebbero fatte tutto l’anno!
Si tratta di deliziose ciambelle fritte (o al forno), preparate con pasta choux, farcite con una vellutata crema pasticcera alla vaniglia, decorate con zucchero a velo e completate con una amarena sciroppata: un trionfo di sapori e consistenze che conquista tutti, al primo morso!
Scopri passo dopo passo come realizzare le zeppole perfette, con segreti e consigli della tradizione casalinga.
---
✨ Ingredienti per 10-12 zeppole medie
Per la pasta choux:
250 ml di acqua
100 g di burro a pezzetti
1 pizzico di sale
150 g di farina 00
4 uova medie
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
120 g di zucchero semolato
75 g di farina 00 (oppure 50 g farina + 25 g amido di mais per una crema più setosa)
4 tuorli d’uovo
1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
Per friggere e decorare:
Olio di arachidi q.b.
Zucchero a velo vanigliato q.b.
Amarene sciroppate (una per ogni zeppola)
---
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara la pasta choux (l’impasto base)
1. In una casseruola metti l’acqua, il burro e un pizzico di sale, e porta il tutto a ebollizione.
2. Non appena il burro sarà completamente sciolto e il liquido inizierà a bollire, versa la farina tutta in una volta.
3. Mescola vigorosamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti e forma una palla compatta. Ci vorranno 1-2 minuti.
4. Togli dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto (passaggio fondamentale per non “cuocere” le uova).
5. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando energicamente con una frusta o con le fruste elettriche. L’impasto diventerà via via più morbido, lucido e cremoso, pronto per la sac à poche.
> 💡 Consiglio: se l’impasto è troppo duro, aggiungi un cucchiaino di latte; se è troppo liquido, potrebbe essere stato troppo caldo al momento di aggiungere le uova.
2️⃣ Forma le zeppole
1. Ritaglia dei quadrati di carta forno (uno per ogni zeppola).
2. Metti l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella grande e forma su ogni quadrato una ciambella (cerchio doppio, leggermente sovrapposto).
3. Lascia riposare le zeppole per 10-15 minuti prima della frittura.
3️⃣ Friggi le zeppole
1. Scalda abbondante olio di arachidi in una padella dai bordi alti (temperatura ideale: 170-175°C).
2. Immergi le zeppole una alla volta con tutta la carta forno (che si staccherà da sola dopo pochi secondi) e friggile per circa 5-6 minuti, girandole spesso, finché sono gonfie e ben dorate.
3. Scola su carta assorbente e lascia raffreddare completamente.
> 🧯 Per una versione al forno: inforna le zeppole a 200°C statico per 10 minuti, poi abbassa a 180°C e prosegui per altri 20-25 minuti. A fine cottura, lasciale asciugare in forno spento con sportello semiaperto.
---
4️⃣ Prepara la crema pasticcera
1. Scalda il latte con la vaniglia, portandolo quasi a bollore.
2. In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
3. Aggiungi la farina (e/o amido), mescola bene, poi versa lentamente il latte caldo, continuando a girare per evitare grumi.
4. Riporta sul fuoco e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, finché la crema si addensa.
5. Trasferisci in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
---
5️⃣ Farcisci e decora le zeppole
1. Riempi una sac à poche con la crema pasticcera fredda.
2. Farcisci il centro di ogni zeppola con un bel ciuffo di crema (puoi farne uno anche sopra, per bellezza).
3. Spolvera con abbondante zucchero a velo vanigliato.
4. Decora con una amarena sciroppata al centro e, se vuoi, qualche goccia del suo sciroppo.
---
❤️ Consigli e varianti
Vuoi esagerare? Farcisci anche l’interno delle zeppole con un cucchiaino di crema.
Senza lattosio? Usa latte vegetale e margarina 100% vegetale per la choux.
Non ami friggere? Puoi cuocerle solo al forno, saranno più leggere ma comunque buonissime.
---
📝 Conservazione
Le zeppole si conservano per 1-2 giorni in frigorifero, meglio se chiuse in un contenitore ermetico.
Si possono preparare in anticipo il giorno prima, ma vanno farcite poco prima di servire per mantenere la fragranza.
---
🥰 Perfette per:
✅ La festa del papà
✅ Un dessert della domenica
✅ Buffet dolci
✅ Portarle in dono (e fare un fi
gurone!)
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire