Torta di mele e ricotta, senza burro e senza farina: ho accontentato tutti a tavola
Stavano tutti a dieta, così ho accontentato tutti con questa torta con solo mele e ricotta: più leggera di così non si può!
La torta di mele è una preparazione classica della tradizione dolciaria europea, spesso associata a merende casalinghe e colazioni equilibrate. Tuttavia, molte versioni tradizionali contengono zuccheri semplici in eccesso, burro e farine raffinate, che determinano un impatto negativo sulla risposta glicemica e sul bilancio energetico giornaliero.
Questa variante moderna e semplificata utilizza mele molto mature, ricotta magra e amido di mais al posto della farina di frumento, ottenendo una torta morbida, nutriente e più adatta al controllo glicemico. Le mele mature offrono dolcezza naturale, fibre solubili (come la pectina) e composti fenolici con azione antiossidante. L’uso della ricotta o di uno yogurt greco compatto garantisce proteine ad alta digeribilità, calcio biodisponibile e un ridotto contenuto di grassi saturi.
Questa preparazione è adatta a:
Diete ipocaloriche o a basso indice glicemico
Persone con intolleranza al glutine (se l’amido è gluten free)
Chi cerca un dolce da colazione o merenda sano e bilanciato
Bambini o anziani che necessitano di consistenze morbide e digeribili
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: circa 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6–8 fette
Calorie
Calorie totali: circa 650 kcal
Calorie per porzione: circa 85–110 kcal
Calorie per 100 g: circa 95 kcal
Ingredienti
• 120 g di ricotta magra (oppure yogurt greco compatto o formaggio spalmabile proteico light)
• 3 mele mature sbucciate e tagliate a dadini
• 2 uova grandi
• 2 cucchiai di amido di mais (circa 20 g)
• Zucchero a velo senza zucchero q.b. (opzionale, solo per decorazione)
Procedimento
Preparare gli ingredienti: sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a dadini regolari.
Inserire nel bicchiere di un frullatore la ricotta (o l’alternativa scelta), l’amido di mais, le mele a pezzi e le uova.
Frullare per circa 20 secondi, fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato. Non è necessario che sia completamente omogeneo.
Preparare lo stampo: rivestire uno stampo quadrato piccolo con carta da forno stropicciata e bagnata, così da farla aderire meglio ai bordi.
Versare l’impasto all’interno dello stampo e livellare la superficie con una spatola.
Cottura: preriscaldare il forno statico a 180 °C, inserire la torta e cuocere per circa 30 minuti.
Al termine della cottura, verificare la consistenza con uno stecchino: deve uscire asciutto.
Lasciare intiepidire completamente prima di sformare. A piacere, spolverare con una piccola quantità di zucchero a velo senza zucchero.
Suggerimenti nutrizionali
Per aumentare l’aroma e la qualità sensoriale, è possibile aggiungere scorza di limone bio, vaniglia in polvere o cannella all’impasto.
Per un profilo più proteico, utilizzare ricotta proteica o yogurt greco con almeno il 10% di proteine.
È possibile sostituire l’amido di mais con fecola di patate o farina di riso, mantenendo la ricetta senza glutine.
Si consiglia di consumare questa torta entro 48 ore e conservarla in frigorifero
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire