🥔 Puré di Patate della Nonna – Morbido, cremoso e pieno d’amore
Ci sono piatti che non si dimenticano, che ci riportano a un tempo in cui tutto sembrava più semplice. Il puré di patate, quello fatto "come una volta", è uno di quei sapori che sanno di infanzia, di domeniche a casa, di mani premurose che mescolano lentamente in pentola.
Questa è la ricetta di mia nonna, e forse anche della tua. Non una semplice crema di patate, ma un vero comfort food: caldo, vellutato, profumato. Perfetto da servire accanto a uno spezzatino, un arrosto o anche solo da gustare da solo con un cucchiaio... perché a volte non serve altro.
---
📋 Ingredienti (per 4–6 porzioni abbondanti)
1 kg di patate farinose (tipo Russet, Kennebec o quelle a pasta bianca – l’importante è che siano adatte alla bollitura)
500 ml di latte intero (freddo o a temperatura ambiente)
40 g di burro (oppure 60–70 g se vuoi un risultato più ricco)
Sale fino q.b.
Noce moscata grattugiata (facoltativa, ma tradizionale)
Parmigiano grattugiato (facoltativo, ma consigliato per i palati golosi)
---
👩🍳 Procedimento passo passo
1️⃣ Scegli, sbuccia e taglia le patate
Scegli patate farinose, ideali per ottenere un puré soffice e asciutto, che assorba bene il latte. Sbucciale con cura, eliminando eventuali occhi o imperfezioni. Poi tagliale a pezzi di dimensioni simili, per garantire una cottura uniforme.
> 💡 Un trucco della nonna: immergi subito le patate in acqua fredda mentre le tagli, per evitare che anneriscano.
---
2️⃣ Cuoci le patate nel latte (non nell’acqua!)
Metti le patate in una casseruola a fondo spesso, coprile quasi interamente con il latte e aggiungi un pizzico di sale. Accendi il fuoco dolce, portando lentamente il latte a leggero bollore.
Mescola ogni tanto delicatamente, così da evitare che il latte si attacchi sul fondo. Dopo circa 20–25 minuti, le patate saranno morbide e profumate: prova con una forchetta, devono sfaldarsi facilmente.
> ✨ Cuocere le patate nel latte, anziché in acqua, è il vero segreto per un puré profumato e cremosissimo!
---
3️⃣ Aggiungi burro e aromi
Quando le patate sono tenere, spegni il fuoco. Aggiungi il burro e, se ti piace, una generosa grattugiata di noce moscata fresca: basta poco per dare profondità al sapore. A questo punto, puoi anche incorporare 2–3 cucchiai di Parmigiano grattugiato per un tocco in più di sapore.
---
4️⃣ Schiaccia e lavora il puré
Usa uno schiacciapatate tradizionale per ottenere una crema liscia, morbida ma ancora "vera", senza grumi.
> ⚠️ Evita di usare il frullatore a immersione o robot da cucina, che tendono a trasformare l’amido delle patate in una massa collosa e pesante. Se vuoi una consistenza più vellutata, puoi passare il puré al passaverdura.
---
5️⃣ Servi subito (con un fiocco di burro che si scioglie)
Porta in tavola il puré ancora caldo, magari servito in una ciotola rustica, con un fiocchetto di burro che si scioglie lentamente sopra. Basta un pizzico di pepe nero macinato al momento per completare la magia.
---
💡 Il consiglio della nonna
> “Non buttarlo se avanza!”
Il puré è ancora più buono il giorno dopo. Basta aggiungere un goccio di latte, scaldarlo dolcemente in padella o al microonde e mescolare finché non torna cremoso. Puoi anche usarlo per:
Farcire crêpes salate
Preparare gnocchi veloci
Fare delle crocchette o sformatini
---
❤️ Perché amerai questa ricetta
È un piatto semplice, economico e autentico
Ha un sapore vero, casalingo, avvolgente
È personalizzabile con spezie, erbe, formaggi
Si abbina con tutto: carne, pesce, legumi… o anche da solo!
È il comfort food per eccellenza, da preparare in ogni stagione
---
📝 Idee per varianti
Puré al profumo d’aglio: aggiungi 1 spicchio d’aglio nel latte durante la cottura (da togliere prima di schiacciare)
Versione vegana: sostituisci il latte con una bevanda vegetale non zuccherata (avena o soia) e il burro con olio evo
Con erbe fresche: prova a mescolare al puré prezzemolo, timo o erba cipollina tritata
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire