Polpette di Pane e Melanzane: il segreto per non sprecare nulla e stupire tutti
Hai del pane raffermo in dispensa e non vuoi buttarlo via? Le polpette di pane e melanzane sono la risposta perfetta! Soffici dentro e croccanti fuori, profumano di casa e di cucina tradizionale. Questa ricetta nasce proprio dalla necessità di riciclare con gusto, trasformando ingredienti semplici in un secondo piatto che piace a grandi e piccoli.
Il bello di queste polpette è che si possono servire come antipasto sfizioso, finger food per un aperitivo, oppure come secondo piatto accompagnato da un contorno fresco o una salsa cremosa.
---
Ingredienti (per circa 20 polpette)
2 melanzane medie
150 g di pane raffermo (meglio se di un paio di giorni)
50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
1 uovo
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Olio d’oliva (per friggere o spennellare se le fai al forno)
---
Preparazione passo-passo
1. Prepara le melanzane
Lava le melanzane sotto acqua corrente e tagliale a dadini. Per una versione più leggera, cuocile a vapore per circa 10-12 minuti, finché non diventano tenere. In alternativa, puoi lessarle in acqua bollente leggermente salata per 7-8 minuti.
Consiglio: scolale bene e lasciale riposare in un colino per eliminare tutta l’acqua in eccesso, altrimenti l’impasto risulterà troppo umido.
---
2. Ammolla il pane
Taglia il pane raffermo a pezzi e mettilo in una ciotola con acqua o latte. Dopo qualche minuto, strizzalo bene con le mani per eliminare i liquidi. Questo passaggio è fondamentale per dare una consistenza morbida e compatta alle polpette.
---
3. Prepara il composto
In una ciotola capiente, unisci le melanzane schiacciate con il pane strizzato. Aggiungi il formaggio grattugiato, l’uovo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un po’ di prezzemolo tritato. Mescola bene con un cucchiaio o direttamente con le mani.
Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.
---
4. Forma le polpette
Con le mani leggermente inumidite, preleva una piccola quantità di impasto e modella delle sfere della dimensione di una noce. Passale nel pangrattato per ottenere una panatura dorata e croccante in cottura.
---
5. Cottura perfetta
Frittura: Scalda abbondante olio d’oliva o di semi in una padella e friggi le polpette poche per volta, finché saranno dorate uniformemente.
Forno: Per una versione più leggera, disponi le polpette su una teglia con carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura omogenea.
---
Consigli della Nonna
Per un cuore filante, inserisci un piccolo cubetto di mozzarella al centro di ogni polpetta.
Aggiungi un pizzico di paprika dolce o cumino all’impasto per un aroma speziato e avvolgente.
Se vuoi un gusto più deciso, prova a sostituire metà parmigiano con pecorino.
---
Con cosa abbinarle?
Queste polpette sono buonissime anche da sole, ma danno il meglio con:
Una salsa di pomodoro veloce, preparata con aglio, olio e basilico.
Una crema allo yogurt greco, condita con limone e menta fresca per un tocco estivo.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire