Peperonata Classica e Gustosa 🇮🇹🌿
Una ricetta semplice e genuina, ideale da gustare sia calda che fredda, da sola o come contorno! I profumi mediterranei si uniscono in un piatto che sa di casa.
---
Ingredienti (per 4 persone)
5 peperoni (rossi, gialli o misti)
1 vaschetta di pomodorini ciliegino (circa 250 g)
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di capperi dissalati
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale q.b.
---
Preparazione passo-passo
1. Preparazione dei peperoni
Lava accuratamente i peperoni, rimuovi il picciolo, i semi e i filamenti interni. Tagliali a filetti sottili e tienili da parte.
2. Soffritto profumato
In una padella capiente, versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio. Fai soffriggere a fuoco medio finché l’aglio inizia a dorarsi, poi eliminalo per un sapore più delicato.
3. Cottura dei peperoni
Aggiungi i peperoni nella padella e falli rosolare per qualche minuto, mescolando spesso.
4. Aggiunta dei pomodorini
Lava i pomodorini ciliegino e aggiungili interi nella padella. Sala, unisci i capperi dissalati e abbondante prezzemolo tritato fresco.
5. Cottura lenta e naturale
Copri la padella con il coperchio. Non aggiungere acqua! I peperoni e i pomodorini rilasceranno naturalmente i loro succhi.
6. Schiaccia i pomodorini
Dopo circa 10 minuti di cottura, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, schiaccia delicatamente i pomodorini per far uscire tutto il loro succo e sapore.
7. Cottura finale
Continua la cottura per altri 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i peperoni saranno morbidi e il sughetto ben ristretto.
---
Consigli e varianti
Puoi aggiungere olive nere denocciolate per un gusto ancora più mediterraneo.
Ottima anche fredda, su una fetta di pane rustico come antipasto o aperitiv
o.
Si conserva in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire