Moussaka bulgara cremosa e saporita
Con carne macinata, patate e pastella al latte: un comfort food da sogno!
Se ami i piatti unici sostanziosi, dal profumo irresistibile e dal cuore cremoso, la Moussaka bulgara farà breccia nel tuo cuore al primo assaggio. Diversa dalla versione greca che prevede melanzane e besciamella, la variante tipica bulgara è più semplice ma altrettanto ricca di gusto: patate a tocchetti, carne macinata insaporita con pomodori e cipolla, e una soffice copertura di pastella al latte che in forno si trasforma in una crosticina dorata, morbida e invitante.
È il piatto perfetto da condividere in famiglia, per le cene delle domeniche d’inverno o da preparare in anticipo per una cena tra amici. E il bello? È molto più facile da fare di quanto sembri!
---
🛒 Ingredienti (per 4-6 persone)
Per la base:
500 g di carne macinata di vitello (o mista vitello e maiale)
500 g di patate (meglio se a pasta gialla)
300 g di pomodori pelati (oppure passata di pomodoro densa)
½ cipolla bianca o dorata
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato q.b. (facoltativo)
Burro q.b. (per imburrare la teglia)
Per la pastella cremosa:
500 ml di latte intero
2 uova
30 g di farina 00
---
👩🍳 Procedimento
1. Prepara la base di carne
Inizia facendo scaldare un filo d’olio extravergine in una padella capiente. Aggiungi la carne macinata e rosola bene a fuoco medio, sgranandola con un cucchiaio di legno finché non prende colore.
Quando la carne sarà ben dorata, aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia cuocere qualche minuto finché diventa trasparente e profumata.
A questo punto, unisci i pomodori pelati schiacciati (oppure la passata). Aggiungi un bicchiere d’acqua, mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, in modo che il sugo si insaporisca e si asciughi leggermente. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
---
2. Prepara le patate
Nel frattempo, lava le patate, sbucciale e tagliale a cubetti piccoli (circa 1,5 cm). Quando la carne è quasi pronta, aggiungi le patate nella padella e cuoci tutto insieme per altri 10-12 minuti, giusto il tempo che inizino ad ammorbidirsi (completeranno la cottura in forno).
📝 Trucco: Se vuoi velocizzare, puoi sbollentare le patate in acqua bollente salata per 5 minuti prima di unirle alla carne.
---
3. Prepara la pastella
In una ciotola, sbatti energicamente le uova con il latte. Quando saranno ben amalgamate, incorpora la farina setacciata, mescolando con una frusta o una forchetta per evitare grumi. Otterrai un composto fluido e omogeneo.
💡 Questa pastella è il segreto per una copertura morbida e dorata, che lega perfettamente carne e patate, dando alla moussaka la sua inconfondibile consistenza.
---
4. Assembla la moussaka
Imburra generosamente una pirofila da forno (meglio se in ceramica o vetro) e versa al suo interno tutto il composto di carne e patate, livellando bene.
Poi versa la pastella sopra la base, distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie.
---
5. Cottura
Preriscalda il forno a 200°C statico. Inforna la moussaka nella parte centrale del forno per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà gonfia, compatta e ben dorata.
📌 Nota: Ogni forno è diverso, quindi fai sempre la prova stecchino nella parte centrale: se esce asciutto (esclusa la parte cremosa in superficie), la moussaka è pronta!
---
6. Fai riposare e servi
Una volta sfornata, lascia intiepidire per almeno 10-15 minuti. Questo passaggio è fondamentale: la moussaka si assesterà e sarà più facile da tagliare e servire. Guarnisci con un po’ di prezzemolo tritato fresco per un tocco di colore e freschezza.
---
🍴 Come gustarla al meglio
La Moussaka bulgara è deliziosa appena fatta, ma ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono perfettamente amalgamati.
Puoi servirla:
Con un’insalata verde e un filo di limone
Con dello yogurt greco o tzatziki accanto
O semplicemente da sola, perché è già un pasto completo!
---
❤️ Perché amerai questa ricetta:
È facile, economica e fa felice tutta la famiglia
Si può preparare in anticipo e riscaldare il giorno dopo
È cremosa, saporita e sostanziosa, perfetta per le giornate fredde o quando hai voglia di qualcosa che coccoli
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire