Lo trovi in tutti i bar e le caffetterie del Salento: gustoso e friabile, il vero pasticciotto leccese si fa cosรฌ ๐ก
-
Ingredienti
๐ข Per la pasta frolla
300 gr di farina 00
125 gr di strutto
125 gr di zucchero
1 uovo
1 tuorlo d'uovo
5 gr di lievito per dolci
aroma di vaniglia qb
๐ข per la crema
500 gr di latte
25 gr di farina
25 gr di fecola di patate
125 gr di zucchero
4 tuorli d'uovo
1 fialette di aroma di vaniglia
๐ข per la decorazione
1 tuorlo d'uovo
latte qb
-
Tempo Preparazione: 1 ora
Tempo Riposo: 2 ore
Dosi: 8 Pasticciotti leccesi
-
Come preparare i pasticciotti leccesi
๐ Iniziate con la frolla: in una terrina mescolate molto bene lo zucchero con l’uovo e il tuorlo fin quando non avrete ottenuto un composto cremoso. Aggiungete anche lo strutto e, amalgamando bene dopo ogni aggiunta, anche farina, il lievito e l’aroma di vaniglia.
๐ Impastate, formate una bella palla e mettetela in frigo per due ore circa coperta da pellicola.
๐ Passate ora alla crema: mettete il latte in un pentolino, aggiungete l’aroma di vaniglia e fatelo scaldare senza portarlo a ebollizione. Amalgamate a parte in un altro tegame i tuorli, lo zucchero, la farina e la fecola. Quindi aggiungete a filo il latte caldissimo, accendete al minimo il fuoco e sempre mescolando con un cucchiaio di legno cercate di ottenere una crema molto densa. Spegnete, travasate la crema in un piatto e copritela con della pellicola trasparente, quindi mettetela in frigorifero a raffreddare.
๐ Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela in una sfoglia di spessore di mezzo centimetro. Ricavatene degli ovali con cui foderare gli appositi stampini dalla forma ovale, precedentemente unti.
๐ Riempite i pasticciotti con la crema pasticciera, copriteli con un altro strato di pasta frolla facendo aderire bene i bordi. Disponeteli su una teglia e mettete di nuovo in frigo a raffreddare per circa un’ora.
๐ Sbattete un tuorlo con un cucchiaio di latte e spennellate la superficie dei pasticciotti.
๐ Cuocete in forno caldo a 220 °C per 15 minuti circa.
๐ Sfornate i pasticciotti leccesi e consumateli ancora caldi
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire