💛 Matera Rosca – La Ciambella Intrecciata della Tradizione da Gustare in Famiglia
Oggi vi porto con me in un viaggio tra i profumi e i sapori delle nostre nonne con una ricetta speciale: la Matera Rosca, un dolce intrecciato, soffice e profumato, con un cuore cremoso alla vaniglia e il tocco dolce e fruttato della gelatina di mele cotogne.
Perfetta per le colazioni in famiglia, le merende della domenica o come dolce da portare in tavola durante le feste, la Rosca non è solo un lievitato: è una coccola, un ricordo d’infanzia, una tradizione che scalda il cuore.
---
📝 Ingredienti
Per l’impasto:
250 g di farina 00
10 g di lievito di birra secco
50 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
La scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
100 ml di latte tiepido
40 g di burro morbido a temperatura ambiente
Per la crema pasticcera:
250 ml di latte
1 uovo
50 g di zucchero
30 g di amido di mais (maizena)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per farcire e decorare:
Gelatina di mele cotogne (circa 2–3 cucchiai)
Facoltativo: zucchero a velo o sciroppo di zucchero per la superficie
---
👩🍳 Preparazione – Passaggi Dettagliati
1. Prepara l’impasto
Inizia mescolando in una ciotola capiente gli ingredienti secchi: farina, lievito e zucchero.
Aggiungi l’uovo, l’estratto di vaniglia, la scorza d’arancia e il latte tiepido. Inizia a impastare con una spatola, poi unisci il burro morbido a pezzetti.
Impasta con energia (o nella planetaria con il gancio a uncino) per almeno 10 minuti, fino a ottenere un panetto morbido, liscio e leggermente elastico.
Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare per almeno 30 minuti in un luogo tiepido e senza correnti d’aria.
---
2. Prepara la crema pasticcera
In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire.
Nel frattempo, in una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere una crema liscia. Versa a filo un po’ di latte caldo per stemperare il composto, mescolando bene.
Versa tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta fino a che la crema si addensa.
Spegni il fuoco, aggiungi l’estratto di vaniglia, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
---
3. Componi la Rosca
Quando l’impasto sarà ben lievitato, dividilo in due parti uguali.
Stendi ciascuna porzione su un piano leggermente infarinato, formando due rettangoli sottili (circa 10 cm di larghezza).
Sul primo rettangolo: spalma uniformemente la crema pasticcera ormai fredda.
Sul secondo: distribuisci cucchiaini di gelatina di mele cotogne, distanziandoli bene o creando una striscia continua.
Arrotola ogni rettangolo su se stesso, formando due salsicciotti ben chiusi.
Intreccia i due rotoli tra loro come se fossero due corde, poi disponi la treccia in una teglia rotonda da 24 cm precedentemente imburrata, unendo le estremità per formare un cerchio (la classica forma "rosca").
Se ti avanza un po’ di crema o gelatina, puoi usarla per decorare la superficie a cucchiaiate, oppure distribuirla lungo le pieghe della treccia per un effetto rustico e goloso.
---
4. Seconda lievitazione
Copri la teglia con un canovaccio e lascia lievitare la Rosca per altri 30 minuti, finché non avrà raddoppiato il volume.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C statico.
---
5. Cottura
Inforna la Rosca a 180°C e cuoci per 35–40 minuti, o finché la superficie sarà ben dorata e, facendo la prova stecchino, l’interno risulterà asciutto.
Se la superficie si colora troppo in fretta, copri con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti.
---
6. Finitura
Appena sfornata, spennella la Rosca (ancora calda) con sciroppo di zucchero (ottenuto sciogliendo 2 cucchiai di zucchero in 2 cucchiai d’acqua calda) per renderla lucida e profumata.
Una volta fredda, puoi decorarla con zucchero a velo o scorzetta d’arancia candita.
---
🌟 Consigli Extra
Puoi sostituire la gelatina di mele cotogne con marmellata di albicocche, ciliegie o fichi.
Per una versione ancora più golosa, aggiungi una manciata di gocce di cioccolato fondente all’interno.
La Rosca si conserva per 3 giorni sotto una campana per dolci o ben avvolta in pellicola.
---
💬 Il Mio Consiglio
Servila con un buon caffè o tè caldo, oppure a fette leggermente tostate con un velo di burro: è un dolce semplice ma d’effetto, che sa di casa, affetto e buone abitudini da tramandare.
---
Fammi sapere nei commenti se la prepari! 💕
Hai una variante di famiglia? Scrivimi: adoro scoprire le versioni personali dei dolci della tradizione!
#materarosca #dolcetradizionale #cucinadicasa #ricettefamiliari #ciambellaintrecciata #cremapasticcera #dolcibellidavedereebuonidamangiare
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire