Top Ad 728x90

mercredi 2 juillet 2025

Il Fegato Perfetto della Nonna



🥘✨ Il Fegato Perfetto della Nonna


Tenero, Veloce e Così Buono da Non Credere!


Se pensi che il fegato sia un piatto duro e dal gusto troppo intenso, è solo perché non l’hai mai cucinato come faceva la nonna. Questa ricetta è un grande classico delle case italiane, perfetta per un secondo piatto nutriente e pronto in pochi minuti. Ti spiegherò passo dopo passo come ottenere delle fettine morbide dentro e dorate fuori, con qualche trucco semplice che fa davvero la differenza.



---


🛒 Ingredienti (per 3–4 porzioni abbondanti)


600 g di fegato di manzo fresco, tagliato a fette


2–3 cucchiai di farina 00, per una panatura leggera


Olio extravergine di oliva o burro q.b. per la cottura (scegli tu: il burro rende il gusto più delicato, l’olio lo mantiene più deciso)


Sale fino q.b.


(Facoltativo) Pepe nero macinato fresco


(Facoltativo) Prezzemolo fresco tritato


(Facoltativo) Uno spicchio d’aglio intero (da togliere a fine cottura)


(Opzionale ma consigliato) Latte intero per l’ammollo, circa 300 ml




---


🕒 Tempo di preparazione


Preparazione: 10 minuti


Riposo (opzionale): 30 minuti di ammollo


Cottura: circa 5–6 minuti


Tempo totale: 15–40 minuti (dipende se fai l’ammollo)




---


👩‍🍳 Preparazione Dettagliata


✨ 1. La scelta del fegato


La qualità è essenziale: scegli fegato di manzo freschissimo, dal colore rosso vivo e uniforme. Evita i pezzi con macchie scure o bordi secchi: più è fresco, più resterà tenero.



---


✨ 2. Ammollo nel latte (trucco della nonna)


Questo passaggio è facoltativo, ma ti consiglio di provarlo almeno una volta:


Metti le fette di fegato in una ciotola.


Coprile con latte freddo.


Lascia riposare 30 minuti in frigorifero.

Questo piccolo trucco: ✅ Ammorbidisce le fibre.

✅ Smorza il gusto troppo “ferroso”.

✅ Rende la carne più dolce e delicata.



Alla fine dell’ammollo, scola bene e tampona con carta assorbente.



---


✨ 3. Pulizia e taglio


Se non l’ha già fatto il macellaio:


Elimina eventuali pellicine bianche o filamenti nervosi con un coltellino affilato.


Taglia a fette spesse circa 1 cm: se troppo sottili diventano asciutte, se troppo spesse restano crude all’interno.




---


✨ 4. Infarinatura leggera


Prepara un piatto piano con la farina.

Passa ogni fetta di fegato nella farina, premendo leggermente con le mani su entrambi i lati.

Scuoti l’eccesso: deve esserci solo un velo sottile.

La farina serve a: ✅ Sigillare la superficie durante la cottura.

✅ Creare una crosticina dorata e delicata.



---


✨ 5. Cottura perfetta


Scegli una padella ampia (meglio se antiaderente o in acciaio pesante).

Scalda un filo d’olio o una noce di burro a fuoco medio-alto.

Se ti piace, puoi aggiungere uno spicchio d’aglio intero per profumare (ricordati di rimuoverlo prima di servire).


Quando il grasso è caldo ma non fumante, adagia le fette di fegato, senza sovrapporle.

👉 Non muovere subito le fettine: aspetta 2–3 minuti, finché la base si sarà dorata.

Gira delicatamente con una pinza e cuoci l’altro lato per altri 2–3 minuti.


⏳ Tempi da rispettare:


2–3 minuti per lato, massimo 6–7 minuti totali.


Non cuocere troppo: se diventa marrone scuro e asciutto, si indurisce!




---


✨ 6. Condimento finale


Spegni il fuoco.

Sala subito (mai salare prima, altrimenti il fegato si indurisce!).

A piacere:


Una macinata di pepe fresco


Una spolverata di prezzemolo tritato


Un filo d’olio a crudo per dare più lucentezza




---


💡 Consigli e varianti


Aggiungi cipolla caramellata: unisci fettine sottili di cipolla bianca, stufate con un filo d’olio finché diventano dolci e dorate.


Sfuma con vino bianco: per un sapore più deciso, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco, lasciando evaporare l’alcol.


Versione più leggera: usa solo olio evo e niente burro.




---


🥗 Come accompagnare il fegato


Purè di patate o patate al vapore


Verdure saltate (spinaci, bietole)


Una semplice insalata mista




---


🍽 Consiglio della Nonna


“Il fegato è buono solo se cotto poco e mangiato subito.”

Prepara tutto in anticipo, ma cuocilo all’ultimo momento, in modo che arrivi in tavola caldo e tenero.



---


✨ Buon appetito! ✨

Prova questa ricetta e raccontami nei commenti se anche tu 

hai riscoperto il sapore unico di un piatto semplice e genuino.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90