Fior di latte alla pizzaiola: la ricetta furba per salvare pranzo e avanzi
Ci sono piatti che nascono da quella fretta buona, quella che non è ansia ma intuito. Non corre, non pretende. È la fretta di chi apre il frigorifero e trova un pezzetto di formaggio avanzato, un sugo di pomodoro che profuma ancora, e tanta voglia di mettere insieme qualcosa che scaldi lo stomaco… e anche un po’ il cuore.
Questa ricetta, tanto semplice quanto deliziosa, è il modo perfetto per recuperare il fior di latte (o qualsiasi altro formaggio a pasta filata avanzato) e trasformarlo in un secondo piatto saporito, filante, irresistibile.
La pizzaiola non è solo per la carne: il fior di latte, cotto in un sugo profumato all’aglio e origano, si scioglie lentamente diventando cremoso e avvolgente. Il tutto pronto in appena 10 minuti.
---
Ingredienti
200-250 g di fior di latte (oppure mozzarella, scamorza o provola avanzata)
300 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Origano secco q.b.
Sale e pepe q.b.
Facoltativo: qualche foglia di basilico fresco
Per servire: pane casereccio per la scarpetta
---
Il segreto del successo: il fior di latte “dimenticato”
La riuscita del piatto dipende tutta da un’accortezza: non usare il fior di latte appena acquistato.
Quando è troppo fresco, infatti, tende a rilasciare molta acqua in cottura, rendendo il piatto acquoso e poco saporito.
Meglio usare del formaggio rimasto in frigo dal giorno prima, magari già affettato o conservato in un contenitore.
Un po’ asciutto, più pronto a fondere che a bagnare il sugo.
---
Procedimento
1. Prepara il sugo alla pizzaiola.
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio intero (che potrai poi rimuovere se preferisci un gusto più delicato). Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale, un pizzico di pepe e profuma con abbondante origano secco.
Lascia cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti, finché il sugo si restringe leggermente.
2. Taglia il formaggio.
Affetta il fior di latte a fette spesse circa 1 cm. Se ci sono parti più dure o asciutte, meglio: daranno più consistenza al piatto.
3. Adagia il formaggio nel sugo.
Disponi le fette sopra il pomodoro caldo, cercando di non sovrapporle troppo. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per altri 5 minuti circa. Il formaggio deve sciogliersi lentamente, senza disfarsi completamente.
4. Guarnisci e servi.
A fine cottura, se ti piace, aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettato con le mani.
Servi il piatto ancora caldo, accompagnato da pane casereccio: la scarpetta è d’obbligo.
---
Perché amerai questa ricetta
Recupera ingredienti dimenticati nel frigo e li trasforma in una bontà.
È vegetariana, economica e veloce.
Profuma di casa, di cucina semplice e genuina.
È perfetta da sola, come secondo piatto, ma anche come antipasto o piatto unico leggero.
---
Varianti e consigli
Puoi aggiungere olive nere, capperi o qualche acciughina per un tocco in più.
Se vuoi un piatto più completo, servilo con patate bollite, verdure grigliate o su una fetta di pane tostato, come se fosse una bruschetta calda.
Il formaggio avanzato può essere anche scamorza affumicata o provola piccante: daranno una nota più intensa e rustica.
---
Una ricetta che racconta una filosofia
In un’epoca in cui si cucina per stupire, questa ricetta fa il contrario: semplifica, recupera, consola.
Non si spreca nulla. Neanche il tempo.
È un piatto che si fa in pochi minuti ma lascia il segno, come solo le cose fatte col cuore sanno fare.
---
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con chi ama la cucina autentica e senza fronzoli
. Oppure prepara il tuo fior di latte alla pizzaiola e raccontami nei commenti come l’hai personalizzato!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire