Top Ad 728x90

mardi 29 juillet 2025

Cornetti Salati Soffici e Golosi



🥐 Cornetti Salati Soffici e Golosi: la ricetta perfetta per ogni occasione!


Preparare in casa dei cornetti salati soffici e fragranti è una di quelle piccole magie che trasformano una semplice cena o un buffet in qualcosa di speciale. Perfetti da farcire con salumi, formaggi o creme spalmabili, questi cornetti sono ideali per feste, picnic, aperitivi o semplicemente per una coccola salata fatta in casa. Ti guiderò in ogni passaggio per ottenere un risultato soffice, profumato e irresistibile!


✨ Ingredienti per circa 12 cornetti


500 g di farina 00


250 ml di latte intero tiepido


1 uovo


50 g di zucchero (serve a nutrire il lievito e a dare colore e morbidezza)


50 g di burro morbido


10 g di sale fino


12 g di lievito di birra fresco (oppure mezza bustina di lievito di birra secco)


q.b. tuorlo e latte per spennellare


q.b. semi di sesamo o papavero per decorare



🌯 Idee per la farcitura (facoltative ma golosissime):


Prosciutto crudo o cotto


Salame, speck o mortadella


Salmone affumicato


Formaggio fresco spalmabile, robiola o stracchino


Mozzarella o provola dolce


Maionese o burro




---


🧑‍🍳 Preparazione: passo dopo passo


1. Attiva il lievito


In una ciotola capiente, versa un po’ del latte tiepido (non caldo!) e sciogli il lievito di birra con le dita o una forchetta. Lascialo riposare qualche minuto finché inizia a formare una leggera schiumetta: segno che è attivo e pronto a lavorare.


2. Prepara l’impasto


Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto, lo zucchero e inizia a unire parte della farina mescolando con una forchetta dal centro verso l’esterno. Versa il resto del latte a filo e continua a incorporare farina.


Aggiungi quindi il sale (meglio non metterlo a diretto contatto con il lievito) e infine il burro morbido a pezzetti. Impasta per 10–15 minuti, a mano o con la planetaria, fino a ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico.


3. Prima lievitazione


Forma una palla, coprila con pellicola o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, fino al raddoppio del volume. Il forno spento con luce accesa è perfetto.


4. Forma i cornetti


Riprendi l’impasto lievitato, sgonfialo delicatamente con le mani e stendilo su un piano infarinato formando un rettangolo spesso circa 5 mm.


Con una rotella o un coltello affilato, ritaglia delle strisce larghe 15 cm, poi dividile in triangoli isosceli (base 6 cm circa). Arrotola ogni triangolo partendo dalla base verso la punta, formando i classici cornetti.


5. Seconda lievitazione


Disponi i cornetti ben distanziati su una teglia rivestita di carta forno. Coprili con pellicola o un panno pulito e lascia lievitare per altri 30–40 minuti.


6. Spennella e decora


Sbatti un tuorlo con un cucchiaio di latte e spennella la superficie dei cornetti. A piacere, cospargi con semi di sesamo, papavero o fiocchi di sale.


7. Cottura


Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 20–25 minuti, finché i cornetti non risultano dorati e fragranti.



---


🧺 Come servire


Una volta tiepidi, puoi farcirli con tutto ciò che preferisci: dal classico prosciutto e formaggio, a versioni più raffinate con salmone affumicato e robiola, o anche con verdure grigliate e hummus per una variante vegetariana.



---


🔄 Conservazione


Puoi conservarli in un sacchetto per alimenti ben chiuso per 1–2 giorni. Oppure congelarli da cotti (non farciti) e scaldarli qualche minuto in forno prima di servirli.



---


💡 Consigli extra


Per un impasto ancora più soffice, puoi sostituire metà del latte con yogurt bianco.


Se ami un tocco rustico, prova a usare farina tipo 1 o integrale in parte.


Per un aperitivo creativo, realizza mini-cornetti e farciscili con creme al formaggio, noci e miele!




---


Con questa ricetta, conquisterai grandi e piccini! Provala e raccontami

 come li hai farciti tu! 💬👇


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90