Top Ad 728x90

mardi 8 juillet 2025

Cornetti integrali al miele



Cornetti integrali al miele: la ricetta della variante rustica e golosa


Ingredienti

PER IL LIEVITINO

LATTE

60 ml

ACQUA

60 ml

FARINA MANITOBA

45 gr

FARINA INTEGRALE

45 gr

LIEVITO DI BIRRA FRESCO

10 gr

PER L’IMPASTO

FARINA MANITOBA

340 gr

FARINA INTEGRALE

160 gr

BURRO MORBIDO

110 gr

ZUCCHERO SEMOLATO

90 gr

LATTE

80 ml

ACQUA

80 ml

MIELE

50 gr

SALE

10 gr

UOVA

2

TI SERVONO INOLTRE

UOVO

1

BURRO FUSO

q.b.

FARINA MANITOBA

q.b.

PER LA FINITURA

MIELE

q.b.

I cornetti integrali al miele sono dei dolcetti soffici e golosi confezionati con farina, integrale e manitoba, latte, burro, zucchero, uova, miele e lievito di birra fresco. Alternativa più rustica e ricca di fibre ai classici cornetti, si distinguono da quest’ultimi principalmente per la “sfogliatura veloce”: un’operazione facile e alla portata di tutti che consiste semplicemente nello spennellare l’impasto con poco burro fuso prima di formare le brioche.


Profumati, fragranti e leggermente caramellati in superficie, grazie alla finitura con il miele caldo dopo il passaggio in forno, i cornetti integrali sono perfetti da consumare a colazione e merenda con una tazza di caffellatte o una spremuta di arancia. Se desideri, per una resa più golosa, puoi farcirli con una crema al pistacchio, pasticciera o di nocciole, oppure puoi dividerli a metà e spalmarli con un velo di confettura di frutta a tua scelta.


Prima di amalgamare insieme tutti gli ingredienti abbiamo preparato il lievitino: un pre-impasto a base di lievito di birra, latte, acqua e farina che garantirà un prodotto finale morbido e ben alveolato.


Scopri come preparare i cornetti integrali al miele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i croissant e i cornetti vegani.


Come preparare i cornetti integrali al miele


Step 1

Prepara il lievitino: raccogli in una ciotola la farina integrale e manitoba e il lievito di birra sbriciolato, quindi versa il latte 1 e l’acqua tiepidi e mescola per bene con un cucchiaio.


Step 2

Copri con pellicola trasparente 2 e fai lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora.


Step 3

Riprendi quindi il lievitino ormai raddoppiato di volume e aggiungi la farina manitoba 3.


Step 4

Prosegui con la farina integrale, lo zucchero semolato, il latte e l’acqua 4.


Step 5

Amalgama grossolanamente gli ingredienti e unisci il miele 5.


Step 6

Incorpora le uova, uno alla volta 6.


Step 7

Termina con il sale e il burro morbido a cubetti 7 e amalgama per bene.


Step 8

Trasferisci quindi l’impasto su un piano di lavoro infarinato e fai una serie di pieghe di rinforzo 8.


Step 9

Forma una palla, sistemala in una ciotola pulita e fai lievitare a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente 9, per un paio d’ore.


Step 10

Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfia l’impasto con le mani 10 e rovescialo sul piano di lavoro.


Step 11

Dividilo a metà con l’aiuto di un tarocco 11.


Step 12

Stendi il primo panetto di pasta sul piano di lavoro infarinato e forma un rettangolo spesso circa 8 mm 12.


Step 13

Ritaglia con un coltello a lama liscia tanti triangoli regolari 13.


Step 14

Avvolgi ciascun triangolo su se stesso 14.


Step 15

Forma i cornetti 15 e procedi in questo modo fino a esaurire tutto l’impasto.


Step 16

Man mano che sono pronti, disponi i cornetti integrali su una teglia rivestita con carta forno 16, coprili con un telo di cotone pulito e lasciali lievitare per un’altra ora.


Step 17

A questo punto, spennella i cornetti con un uovo leggermente sbattuto 17, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti.


Step 18

Trascorso il tempo di cottura, sforna i cornetti 18 e sistemali su un piatto da portata.


Step 19

Spennellali con il miele caldo 19 e lasciali intiepidire per una decina di minuti.


Step 20

Porta in tavola i cornetti integrali al miele 20 e gusta.


Conservazione

I cornetti integrali al miele si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti, per 2 giorni massimo. Se non vuoi preparare i cornetti tutti insieme, puoi congelare parte dell’impasto dopo la prima lievitazione e lasciarlo scongelare poi completamente prima di procedere come da nostre indicazioni. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90