Branzino all’acqua pazza: la ricetta mediterranea che conquista al primo assaggio 🐟🍷
Se cerchi un secondo piatto di pesce che sia facile, veloce e ricco di sapore, il branzino all’acqua pazza è quello che fa per te. Questo piatto, tipico della tradizione partenopea, prende il nome da un metodo di cottura semplice ma geniale: il pesce viene cotto in un brodetto leggero di acqua, vino e pomodorini, arricchito da aromi mediterranei.
Il risultato? Un pesce morbido e succoso, con una salsa deliziosa perfetta da raccogliere con una fetta di pane tostato.
---
Ingredienti per 2 persone
2 branzini freschi (già eviscerati, circa 400-500 g ciascuno)
200 g di pomodorini ciliegino (maturi e dolci)
90 ml di vino bianco secco
90 ml di acqua (meglio se filtrata o minerale)
2 spicchi d’aglio (schiacciati o interi)
1 peperoncino (fresco o secco, a piacere)
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
---
Preparazione passo-passo
1. Pulire e preparare il branzino
Se il pescivendolo non l’ha già fatto, elimina le interiora e le squame dei branzini. Sciacquali accuratamente sotto acqua fredda corrente e tamponali con carta da cucina per asciugarli. Un consiglio? Incidi leggermente i fianchi del pesce con due tagli obliqui: in questo modo cuocerà in modo uniforme e assorbirà meglio i sapori.
---
2. Preparare il fondo aromatico
In una padella larga (o una casseruola bassa con coperchio), scalda un generoso filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi i due spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino. Lascia soffriggere dolcemente per qualche secondo, fino a quando l’aglio rilascia il suo profumo, ma senza bruciarlo.
---
3. Aggiungere i pomodorini
Taglia i pomodorini ciliegino a metà e uniscili alla padella. Falli rosolare per 3-4 minuti, schiacciandone qualcuno con il cucchiaio di legno per far uscire il succo. In questo passaggio, la cucina sarà già invasa da un profumo mediterraneo irresistibile.
---
4. Cottura del branzino
Adagia delicatamente i branzini sui pomodorini. Falli rosolare un paio di minuti per lato, girandoli con l’aiuto di due palette per non romperli. Poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace per circa 1 minuto.
---
5. L’acqua “pazza”
Aggiungi l’acqua nella padella, copri con un coperchio e abbassa la fiamma. Lascia cuocere per 15-20 minuti, rigirando il pesce a metà cottura e bagnandolo con il suo sughetto. La carne deve diventare bianca e compatta, ma senza asciugarsi.
---
6. Finitura e servizio
Una volta cotto, regola di sale e pepe. Cospargi il pesce con prezzemolo fresco tritato e servi immediatamente. Accompagna il branzino con il sughetto all’acqua pazza, perfetto da gustare con pane casereccio o una bruschetta calda.
---
Consigli dello chef
Come controllare la cottura? Inserisci la punta di una forchetta vicino alla spina centrale: se la carne si stacca facilmente, il pesce è pronto.
Vuoi un sapore più intenso? Aggiungi 2-3 capperi dissalati o un paio di olive nere durante la cottura.
Varianti: Puoi sostituire i pomodorini con pomodori datterini gialli per una versione dolce e colorata, oppure con un mix di verdure come zucchine a rondelle e peperoni.
---
Tempi di preparazione:
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire