🥖 Bocconcini di Pane Morbidissimi
Soffici come nuvole, perfetti per ogni occasione
Chi non ama il profumo del pane appena sfornato? Questi bocconcini morbidissimi sono una ricetta semplice e versatile che ti conquisterà al primo morso. Prepararli in casa è un gesto che sa di coccola: li potrai servire per accompagnare ogni pasto, portarli in tavola per la merenda o arricchirli con ripieni salati e dolci.
Scopri tutti i passaggi, i trucchi e le varianti per un risultato perfetto!
---
🛒 Ingredienti (per circa 12–15 bocconcini)
500 g di farina 0 (oppure 250 g farina 0 + 250 g manitoba per una lievitazione ancora più soffice)
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale fino
3 g di zucchero semolato
25 g di olio extravergine di oliva
7 g di lievito di birra secco (oppure 20–25 g di lievito fresco)
---
👩🍳 Procedimento passo passo
1️⃣ Attiva il lievito
In una piccola ciotola versa circa metà dell’acqua tiepida.
Aggiungi lo zucchero e il lievito e mescola bene con un cucchiaino.
Lascia riposare per 5–10 minuti, finché si formerà una leggera schiumetta in superficie: è il segnale che il lievito si è attivato.
> Consiglio: l’acqua deve essere tiepida, non calda, altrimenti rischi di uccidere i lieviti.
---
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola capiente o nella planetaria con gancio:
Versa la farina e il sale, mescola un attimo.
Aggiungi l’olio extravergine di oliva.
Versa lentamente l’acqua con il lievito attivo, cominciando a impastare a bassa velocità.
Unisci a filo la restante acqua tiepida, continuando a lavorare l’impasto.
Lavora l’impasto per circa 8–10 minuti, finché risulterà liscio, omogeneo ed elastico.
> Impasto perfetto? Quando tirandolo leggermente, non si rompe subito e si forma un velo sottile.
---
3️⃣ Prima lievitazione
Forma una palla e riponila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con pellicola alimentare o un canovaccio pulito. Lascia lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria (va bene il forno spento con luce accesa) per 1 ora e mezza – 2 ore, finché l’impasto avrà raddoppiato il volume.
---
4️⃣ Forma i bocconcini
Quando l’impasto sarà ben gonfio, trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Dividilo in pezzetti da 40–50 g ciascuno. Prendi un pezzetto alla volta e arrotolalo delicatamente con il palmo della mano fino a ottenere una pallina liscia e regolare.
Disponi i bocconcini su una teglia foderata con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
---
5️⃣ Seconda lievitazione
Copri i bocconcini con un canovaccio leggermente umido o con pellicola. Lascia riposare ancora per 30–40 minuti: cresceranno ulteriormente diventando soffici.
---
6️⃣ Cottura
Accendi il forno statico a 200 °C. Quando i bocconcini saranno gonfi e morbidi, spennella delicatamente la superficie con un po’ di acqua o latte: li renderà più lucidi. Inforna a metà altezza per 15–18 minuti, finché saranno leggermente dorati.
---
7️⃣ Raffredda e gusta
Toglili dal forno e lasciali raffreddare completamente su una griglia per non far formare umidità sul fondo.
---
💡 Varianti golose
Rustici alle olive: inserisci qualche oliva denocciolata nell’impasto.
Integrali: sostituisci metà farina 0 con farina integrale.
Semi e cereali: cospargi la superficie con semi di sesamo o papavero prima di infornare.
Dolci: aggiungi 20 g di zucchero e servi con marmellata.
---
🥖 Consigli di conservazione
In un sacchetto di carta: si mantengono morbidi per 1 giorno.
Congelati: avvolgili singolarmente in pellicola e riponili nel freezer. Scongela a temperatura ambiente o in forno caldo per qualche minuto.
---
🌿 Perché amerai questa ricetta
✅ Semplice e alla portata di tutti
✅ Si impasta anche a mano
✅ Morbida e versatile
✅ Ideale per buffet, cene e merende
---
✨ Conclusione
Prova questi bocconcini morbidissimi e profumati: faranno felici grandi e bambini e ti regaleranno la soddisfazione del pane fatto in casa con le tue mani. Scrivimi nei commenti se li hai preparati e come li ha
i personalizzati!
Buon impasto e buon appetito! 🌾💛
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire