Risoni al Pomodoro Fresco La Pastina della Mia Infanzia 🍅✨
Un piatto che parla al cuore, non solo al palato. Questa pastina era uno dei rarissimi piatti che mangiavo da bambina, quando tutto sembrava troppo, tranne questo. Una ricetta semplice, fatta con amore, capace ancora oggi di riportarmi alla me bambina. Per molti sarà solo una “pastina”, per me è un abbraccio caldo nei ricordi.
---
🛒 Ingredienti (per 2-3 persone):
4 pomodori cuore di bue ben maturi (oppure altri pomodori polposi)
½ cipolla bianca piccola
6-8 foglie di basilico fresco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale fino q.b.
1 bicchiere d’acqua naturale
120 g di risoni (o altra pastina da minestra a scelta)
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
---
👩🍳 Preparazione:
1. Prepara i pomodori:
Lava con cura i pomodori cuore di bue, incidili a croce e sbollentali per 30 secondi in acqua bollente. Scolali, raffreddali sotto l’acqua e pelali. Tagliali a pezzetti, eliminando i semi se preferisci una consistenza più liscia.
2. Fai rosolare la cipolla:
In un pentolino dai bordi alti, versa l’olio extravergine e aggiungi la cipolla finemente tritata. Lasciala soffriggere a fuoco dolce per 4-5 minuti, mescolando spesso, finché diventa trasparente e dolce.
3. Cuoci il sughetto:
Aggiungi i pomodori tagliati nel pentolino con la cipolla. Unisci anche il basilico fresco spezzettato a mano e un pizzico di sale. Lascia cuocere il tutto per circa 10 minuti, girando di tanto in tanto. Il pomodoro deve disfarsi e creare un sughetto rustico ma profumato.
4. Aggiungi l’acqua:
Versa 1 bicchiere di acqua nel sughetto. Porta a leggero bollore, mescola e prepara la pastina.
5. Cuoci i risoni:
Appena l’acqua inizia a bollire dolcemente, aggiungi i risoni e mescola bene. Cuoci per circa 10-12 minuti, controllando la cottura. Se il liquido si asciuga troppo, aggiungi un po’ d’acqua calda, poco per volta. La consistenza deve restare morbida ma non brodosa, simile a un risottino.
6. Riposo e impiattamento:
Spegni il fuoco, lascia riposare 2 minuti a pentola coperta. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi e ai risoni di diventare ancora più cremosi.
---
🧀 Come servire:
Versa nei piatti fondi e completa con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Se vuoi, puoi aggiungere un filo d’olio a crudo e qualche foglia fresca di basilico.
---
❤️ Consigli e Varianti:
Puoi sostituire i risoni con stelline, ditalini, tubetti o altra pastina da minestra.
Per un gusto ancora più ricco, puoi frullare il sughetto con un mixer a immersione prima di aggiungere i risoni.
Ideale anche per i bambini o per chi cerca comfort food leggero e genuino
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire