---
🍌 Quadrotti al Cioccolato e Banana: soffici, golosi e irresistibili!
Se ami i dolci al cioccolato e hai delle banane mature in cucina che aspettano solo di essere usate… questa è la ricetta perfetta! I quadrotti al cioccolato e banana sono soffici, umidi al punto giusto e avvolti da una ganache al cioccolato al latte che li rende incredibilmente golosi. Un dolce facile da preparare, ma capace di conquistare al primo morso grandi e piccini.
Con il profumo avvolgente delle banane e il sapore intenso del cacao, questi quadrotti sono ideali per la colazione, la merenda o come coccola dopo cena. Preparali una volta e diventeranno un’abitudine!
---
🛒 Ingredienti
Per l’impasto:
1 tazza di zucchero (circa 200 g)
2 uova
1 tazza di olio vegetale (circa 200 ml)
1 tazza di latte (circa 200 ml)
1 tazza di acqua calda (circa 200 ml)
3½ cucchiai di cacao amaro in polvere
2 tazze di farina 00 (circa 250 g)
10 g (circa 2½ cucchiaini) di lievito per dolci
3 banane mature
Per la ganache al cioccolato:
250 ml di panna fresca liquida
120 g di cioccolato al latte (puoi usare anche fondente se preferisci un gusto più intenso)
Per decorare (opzionale):
Pistacchi tritati o nocciole
Fettine di banana fresca
---
👩🍳 Preparazione
1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica o manuale, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell’impasto, rendendolo soffice.
Aggiungi l’olio vegetale, il latte e l’acqua calda a filo, continuando a mescolare delicatamente per amalgamare bene tutti i liquidi.
A parte, setaccia il cacao, la farina e il lievito. Incorporali poco alla volta al composto liquido, mescolando con una spatola o con le fruste a bassa velocità. Alla fine otterrai un impasto fluido, omogeneo e leggermente denso, perfetto da versare in teglia.
---
2. Prepara la base con le banane
Sbuccia le banane ben mature e tagliale a rondelle spesse circa 1 cm. Disponile ordinatamente sul fondo di una teglia rettangolare (dimensioni consigliate: 20x30 cm) precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
Le banane in cottura si caramelleranno leggermente, regalando al dolce una base profumata e naturalmente dolce.
Versa l’impasto sopra le banane e livellalo con una spatola, cercando di distribuirlo in modo uniforme senza spostare le fettine.
---
3. Cottura
Preriscalda il forno statico a 180°C.
Inforna la teglia al centro del forno e cuoci per circa 40 minuti. Per essere sicura della cottura, fai la prova stecchino: inseriscilo al centro della torta, deve uscire asciutto.
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta completamente nella teglia, senza toglierla: questo la aiuterà a restare compatta e pronta per essere glassata.
---
4. Prepara la ganache al cioccolato
Versa la panna fresca in un pentolino e porta lentamente a ebollizione. Appena inizia a bollire, togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato al latte tritato finemente. Mescola con una spatola fino a ottenere una crema liscia e lucida.
Se vuoi una ganache più intensa, puoi usare metà cioccolato al latte e metà cioccolato fondente.
---
5. Glassa e decora
Versa la ganache ancora calda direttamente sopra la torta, distribuendola con una spatola per coprire bene tutta la superficie. A piacere, puoi decorare con una manciata di pistacchi tritati, qualche fettina sottile di banana fresca o anche semplici scaglie di cioccolato.
Lascia raffreddare e rassodare la ganache a temperatura ambiente per circa 30 minuti, poi trasferisci la torta in frigorifero per almeno 1 ora.
---
6. Servi i tuoi quadrotti
Una volta che la ganache è compatta e la torta ben fredda, taglia in quadrotti della dimensione che preferisci. Servili con una tazza di tè o caffè, oppure come dolce dopo cena.
Conserva i quadrotti in frigorifero fino a 3 giorni, ben coperti.
---
💡 Consigli extra
Se le banane sono molto mature, puoi anche schiacciarne una e aggiungerla direttamente all’impasto.
I quadrotti sono perfetti anche da congelare: avvolgili singolarmente nella pellicola e scongelali all’occorrenza.
Per una versione senza lattosio, usa latte vegetale e panna vegetale, e sostituisci il cioccolato con una versione senza latte.
---
📌 Conclusione
I quadrotti al cioccolato e banana sono una di quelle ricette che salvano la giornata: pochi ingredienti, poco tempo e un risultato soffice, umido e delizioso.
Un modo perfetto per non sprecare le banane mature… e per regalarti un momento di dolcezza.
Salva la ricetta e provala subito! Scrivimi nei commenti come ti è venuta e se hai aggiunto la tua variante 😉
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire