Perfetto! Ecco la tua ricetta del Pastel Imposible (Chocoflan) riscritta in versione estesa, dettagliata e coinvolgente, pensata per catturare l’attenzione dei lettori sul tuo blog e farli restare fino all’ultima riga:
🍫🍮 Pastel Imposible – Il Chocoflan Magico che Sorprende Tutti!
Ci sono dolci che sembrano magia. Il Pastel Imposible, conosciuto anche come Chocoflan, è uno di quelli che conquista al primo sguardo… e al primo morso. Due strati perfettamente separati – un flan vellutato e una torta al cioccolato soffice – che si invertono da soli in cottura.
È un dolce scenografico, irresistibile e sorprendentemente semplice da realizzare. Ideale per stupire gli ospiti a fine pasto o per portare in tavola un dessert che sa di festa, con tutta la dolcezza del caramello e il profumo della vaniglia.
Pronta a scoprire la magia? Ti guiderò passo passo nella preparazione del tuo Chocoflan fatto in casa, perfetto al primo tentativo!
---
🎂 Ingredienti
✅ Per il caramello:
1 tazza di zucchero semolato (circa 200 g)
✅ Per il flan:
1 lattina di latte condensato (397 g)
1 lattina di latte evaporato (354 ml)
4 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
✅ Per la torta al cioccolato:
1 tazza di farina 00 (circa 120 g)
½ tazza di cacao amaro in polvere (40–45 g)
1 cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
¾ di tazza di zucchero (150 g)
½ tazza di latte (125 ml)
⅓ di tazza di olio di semi (80 ml)
1 uovo
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
½ tazza di acqua calda (125 ml)
---
🧁 Preparazione passo passo
🔸 1. Prepara il caramello
Inizia dalla base che renderà il tuo pastel impossibile ancora più goloso: il caramello.
In una padella antiaderente, versa lo zucchero e cuocilo a fuoco medio, senza mescolare, finché non si scioglie completamente e assume un bel colore ambrato dorato.
Attenzione a non farlo scurire troppo: diventerebbe amaro.
Appena è pronto, versa subito il caramello nello stampo da ciambella (meglio se in alluminio, da 22–24 cm) e inclinalo in modo da coprire bene il fondo.
🔸 Trucchetto: Se il caramello inizia a indurirsi prima che tu abbia coperto tutta la base, puoi scaldare brevemente lo stampo sopra il fornello per ammorbidirlo.
---
🔸 2. Prepara il flan
Nel bicchiere del frullatore, versa:
il latte condensato,
il latte evaporato,
le uova
e l’estratto di vaniglia.
Frulla tutto per 30–40 secondi, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Metti da parte.
---
🔸 3. Prepara l’impasto al cioccolato
In una ciotola capiente:
setaccia farina, cacao, lievito, bicarbonato e sale, poi aggiungi lo zucchero e mescola bene con una frusta.
A parte, in un’altra ciotola, unisci:
latte,
olio,
uovo
e estratto di vaniglia.
Versa gli ingredienti liquidi su quelli secchi e mescola fino a ottenere un composto cremoso e uniforme. Infine, incorpora delicatamente l’acqua calda: l’impasto diventerà più liquido, ma è normale. Deve risultare liscio e setoso.
---
🔸 4. Assembla il Chocoflan
Preriscalda il forno a 180 °C (statico).
Versa l’impasto al cioccolato sopra il caramello nello stampo.
Poi, versa delicatamente il composto del flan sopra l’impasto al cioccolato. Puoi aiutarti con un mestolo o versare il flan lentamente su un cucchiaio rovesciato per evitare che si mescoli con il cioccolato.
🧪 La magia avverrà in forno! Durante la cottura, i due strati si invertono: il flan scenderà in basso, la torta al cioccolato salirà in superficie.
---
🔸 5. Cottura a bagnomaria
Sistema lo stampo del chocoflan dentro una teglia più grande.
Versa acqua calda nella teglia esterna fino a raggiungere metà altezza dello stampo (cottura a bagnomaria).
Inforna per circa 60–70 minuti, o finché, inserendo uno stecchino nella parte della torta, ne esce pulito.
Se noti che la superficie si scurisce troppo, puoi coprire con un foglio di alluminio a metà cottura.
---
🔸 6. Raffreddamento e sformatura
Una volta cotto, togli lo stampo dal forno e lascia raffreddare a temperatura ambiente per 1 ora. Poi trasferiscilo in frigorifero per almeno 4 ore (meglio ancora tutta la notte): il freddo aiuterà a compattare perfettamente gli strati.
Per sformare:
Passa delicatamente un coltello lungo i bordi.
Copri lo stampo con un piatto da portata e capovolgi con decisione.
Dai qualche colpetto sul fondo e… voilà! Il tuo chocoflan è pronto, perfetto e lucido!
---
🍽 Come servire
Taglia il chocoflan a fette spesse e servi ben freddo.
Ogni porzione è un piccolo miracolo di consistenza: il flan è setoso e cremoso, la torta al cioccolato è soffice e umida, e il caramello scivola sul piatto come una dolce carezza.
---
🔄 Consigli e varianti
✨ Senza frullatore? Puoi mescolare il flan con una frusta a mano, basta che le uova siano ben sbattute.
✨ Versione al cocco: aggiungi 2 cucchiai di cocco grattugiato all’impasto al cioccolato.
✨ Più goloso: aggiungi gocce di cioccolato fondente o noci tritate nella base al cioccolato.
✨ Stampo alternativo: se non hai lo stampo a ciambella, usa uno stampo da plumcake (preferibilmente in metallo).
---
🧊 Conservazione
Il Chocoflan si conserva perfettamente in frigo per 3–4 giorni, ben coperto.
Non è adatto al congelamento, ma… di solito sparisce prima che tu possa provarci!
---
❤️ Una dolce magia fatta in casa
Il nome “pastel imposible” potrebbe far pensare a qualcosa di difficile. In realtà è tutto il contrario: questa torta è semplice, scenografica e sempre perfetta, grazie alla magia naturale degli ingredienti e alla cottura a bagnomaria.
Provala e lasciati incantare. Fammi sapere nei comme
nti se anche a casa tua è sparita in un attimo!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire