π€€ πUπππ¦π¦π π€€
Γ la specialitΓ genovese conosciuta in tutto il mondo! π Se vuoi prepararla soffice e irresistibile, segui questa ricetta!
Ingredienti
Per l'impasto:
315 ml di acqua
260 g di farina 00
260 g di farina manitoba
25 g di lievito di birra fresco
25 g di miele
25 ml di olio extravergine di oliva
7 g di sale
Per la salamoia:
150 ml di acqua
40 ml di olio extravergine di oliva
10 g di sale
Ti serve inoltre:
Farina 00 q.b. (per il piano di lavoro)
Preparazione:
1- Versa 100 ml di acqua in un bicchiere e sciogli il miele mescolando bene.
2- Aggiungi il lievito di birra sbriciolato e mescola con una frusta fino a farlo sciogliere completamente.
3- In una terrina, miscela le farine setacciate e incorpora il composto di acqua, miele e lievito.
4- Aggiungi il sale e mescola bene.
5- Versa a filo l’acqua rimanente e amalgama l’impasto.
6- Termina con l’olio extravergine d’oliva e impasta brevemente con le mani.
7- Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
8- Forma una palla, mettila in una ciotola coperta con pellicola trasparente e fai lievitare nel forno spento per circa 1 ora.
9- Quando l’impasto sarΓ raddoppiato di volume, trasferiscilo su un piano infarinato.
10- Allargalo delicatamente con le mani, poi stendilo con un matterello fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
11- Disponi l’impasto in una teglia rivestita con carta forno, copri con un telo pulito e fai riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
12- Prepara la salamoia mescolando in una ciotolina acqua, sale e olio extravergine d’oliva.
13- Emulsiona bene gli ingredienti con una frusta.
14- Dopo il riposo, fai le classiche fossette sulla superficie della focaccia con i polpastrelli.
15- Versa sopra la salamoia e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
16- Cuoci in forno statico preriscaldato a 215°C per 15-20 minuti, fino a doratura.
17- Sforna e lascia assestare per qualche minuto.
18- Taglia la focaccia genovese a
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire