Sciroppo Naturale per Pulire i Polmoni: Zenzero, Cipolla e Miele
Introduzione
Durante i mesi più freddi, è importante prendersi cura del sistema respiratorio, soprattutto in presenza di tosse, raffreddore o congestione. Questo sciroppo naturale è ispirato alla tradizione popolare e sfrutta le proprietà benefiche di ingredienti semplici ma potenti come zenzero, aglio, cipolla rossa e curcuma, combinati con il miele, noto per le sue qualità lenitive e antibatteriche. Un vero e proprio elisir fatto in casa, da preparare con facilità per tutta la famiglia.
---
Ingredienti (per circa 1 litro di sciroppo)
¾ tazza di aglio tritato finemente (circa 100 g)
¾ tazza di zenzero fresco tritato (oppure essiccato, circa 100 g)
¾ tazza di cipolla rossa tritata (circa 100 g)
¾ tazza di curcuma fresca tritata (oppure essiccata, circa 100 g)
1 kg di miele biologico e non pastorizzato (meglio se millefiori o di eucalipto)
---
Attrezzatura necessaria
Una bottiglia di vetro da 1 litro (sterilizzata)
Imbuto (facoltativo, per facilitare il travaso)
Colino a maglie fini o garza sterile (per il filtraggio)
Cucchiaio di legno o spatola
---
Preparazione passo per passo
1. Preparazione degli ingredienti
Lava e asciuga con cura tutte le radici fresche (zenzero e curcuma). Sbuccia l’aglio, la cipolla e le radici, quindi trita finemente ciascun ingrediente con un coltello affilato o un tritatutto. Più gli ingredienti sono sminuzzati, più efficace sarà l’infusione.
2. Miscelazione degli ingredienti solidi
Riunisci in una ciotola l’aglio, lo zenzero, la cipolla rossa e la curcuma tritati. Mescola bene con un cucchiaio di legno per amalgamare i sapori.
3. Riempimento della bottiglia
Trasferisci la miscela nella bottiglia sterilizzata. Puoi aiutarti con un imbuto per non disperdere nulla. Versa lentamente il miele sopra gli ingredienti, fino a coprirli completamente. Il miele colerà lentamente: fai attenzione a non lasciare bolle d’aria all’interno. Se necessario, usa una bacchetta o il manico di un cucchiaio per far uscire l’aria e compattare il contenuto.
4. Conservazione e infusione
Chiudi ermeticamente la bottiglia e conservala in un luogo fresco, asciutto e buio (come una dispensa). Lascia in infusione per almeno 7 giorni, agitandola delicatamente una volta al giorno per favorire il rilascio dei principi attivi. Più a lungo riposa, più intenso sarà il sapore e l'efficacia del rimedio.
5. Filtraggio
Dopo una settimana (o anche due, se preferisci un gusto più forte), filtra lo sciroppo con un colino a maglie fini o una garza sterile. Schiaccia delicatamente gli ingredienti solidi per estrarre il massimo del liquido.
6. Conservazione finale
Trasferisci lo sciroppo in una bottiglia di vetro pulita e richiudila bene. Conserva in frigorifero per fino a 2 mesi. Assicurati di usare sempre un cucchiaio pulito per prelevarlo.
---
Modalità d’uso
Adulti: 1 cucchiaio (15 ml) al mattino a digiuno e uno alla sera prima di dormire.
Bambini sopra i 2 anni: 1 cucchiaino (5 ml) una o due volte al giorno, solo se non allergici al miele.
Questo sciroppo può essere assunto anche come prevenzione quotidiana, oppure come supporto naturale durante raffreddori, tosse grassa o secca, mal di gola e congestione nasale.
---
Consigli aggiuntivi
Vuoi potenziare l’effetto balsamico? Aggiungi alla miscela qualche foglia di salvia o un pezzetto di scorza di limone biologico.
Intolleranza al miele? Puoi sostituire con sciroppo d’acero puro o melassa, ma il miele resta l’ingrediente più efficace per la conservazione e le sue proprietà.
Perché funziona?
Zenzero: antinfiammatorio, aiuta ad espellere il muco.
Aglio: antibatterico naturale, rafforza il sistema immunitario.
Cipolla rossa: ricca di quercetina, ottimo mucolitico.
Curcuma: potente antiossidante e antinfiammatorio.
Miele: lenitivo, antibatterico e conservante naturale.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire