Top Ad 728x90

mercredi 14 mai 2025

Pasta con Melanzane a Funghetto Provola Affumicata e Sugo di Pomodoro




Pasta con Melanzane a Funghetto, Provola Affumicata e Sugo di Pomodoro



Un primo piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo della domenica o una cena speciale, che unisce la cremosità della provola filante, la dolcezza del pomodoro e la consistenza irresistibile delle melanzane fritte. Un omaggio alla cucina del Sud, semplice ma piena di gusto!


---


Ingredienti (per 4 persone)


2 melanzane nere medie


400 g di pasta corta (tipo rigatoni, penne o fusilli)


600 ml di passata di pomodoro (in alternativa: 500 g di pomodorini ciliegino maturi)


1 mazzetto di basilico fresco


Sale fino q.b.


Olio extravergine di oliva (EVO) q.b.


1 spicchio d’aglio


200 g di provola affumicata (oppure scamorza, meglio se del giorno prima per evitare che rilasci troppa acqua)


---


Procedimento


1. Preparazione delle melanzane


1. Inizia lavando bene le melanzane sotto l’acqua corrente.


2. Elimina le estremità e tagliale a tocchetti di circa 2 cm per lato. Cerca di mantenere le dimensioni uniformi per una cottura omogenea.


3. Trasferisci i tocchetti in uno scolapasta, cospargili con abbondante sale grosso e coprili con un piattino o un coperchio. Posiziona un peso sopra (una pentola piena d’acqua va benissimo) e lascia riposare per almeno 30 minuti: questo aiuterà a eliminare l’amaro e parte dell’acqua di vegetazione.


4. Trascorso il tempo, sciacqua rapidamente i cubetti sotto acqua fredda corrente e strizzali delicatamente con le mani o con un canovaccio pulito.


2. Frittura delle melanzane


1. In una padella capiente, scalda abbondante olio EVO (oppure olio di semi per una frittura più leggera).


2. Quando l’olio è ben caldo, friggi le melanzane in piccole quantità per evitare che abbassino la temperatura dell’olio e risultino unte.


3. Friggile fino a doratura, poi scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Tieni da parte.


3. Preparazione del sugo di pomodoro


1. In una casseruola, versa un filo d’olio EVO e aggiungi lo spicchio d’aglio diviso a metà, privato dell’anima se vuoi un gusto più delicato.


2. Lascialo imbiondire leggermente, poi aggiungi la passata di pomodoro (o i pomodorini tagliati a metà).


3. Regola di sale e lascia cuocere a fuoco dolce per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.


4. Poco prima di spegnere il fuoco, rimuovi l’aglio e aggiungi diverse foglie di basilico fresco spezzettate con le mani. Questo darà un profumo irresistibile al sugo.


4. Preparazione della provola


1. Taglia la provola affumicata a cubetti piccoli e regolari. Se è molto fresca, ti consiglio di metterla in frigo per qualche ora prima di tagliarla, così sarà più compatta.


5. Cottura della pasta


1. Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente.


2. Cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandola al dente.


3. Rimetti la pasta nella pentola o in una padella molto grande.


6. Mantecatura e servizio


1. Condisci subito la pasta con abbondante sugo di pomodoro caldo, poi aggiungi le melanzane fritte e i cubetti di provola.


2. Mescola delicatamente a fuoco moderato per 1-2 minuti, finché la provola non inizierà a filare rendendo il piatto cremoso e irresistibile.


3. Servi la pasta ben calda, con altro sugo sopra e, se vuoi, una spolverata di parmigiano o pecorino.


---


Consigli finali


Se ami i sapori decisi, puoi arricchire il piatto con un pizzico di peperoncino durante la preparazione del sugo.


Per una versione più leggera, puoi grigliare le melanzane invece di friggerle, anche se il gusto sarà leggermente diverso.


Ottima anche da servire tiepida o come piatto unico, magari accompagnata da una fetta di pane casereccio. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90