Top Ad 728x90

samedi 3 mai 2025

Panelle Siciliane




Panelle Siciliane – Lo street food più amato di Palermo


Se ti trovi in Sicilia, specialmente a Palermo, non puoi non assaggiare le panelle: sottili frittelle croccanti a base di farina di ceci, servite calde in un panino morbido con semi di sesamo, spesso accompagnate da una spruzzata di limone. Un cibo di strada semplice ma pieno di sapore, che conquista tutti al primo morso!


Oggi ti mostro come prepararle in casa, con pochi ingredienti e una procedura semplicissima. Pronto a portare un pezzo di Sicilia nella tua cucina?


Ingredienti (per circa 4 panini):

750 g di acqua

250 g di farina di ceci

Sale q.b.

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Olio di semi (per friggere)

Panini morbidi con semi di sesamo (tipici mafalde siciliane o simili)


Preparazione passo passo:


1. Prepara la base


In un pentolino capiente, versa la metà dell’acqua (circa 375 ml). Setaccia la farina di ceci direttamente sopra il pentolino per evitare la formazione di grumi.


2. Cuoci il composto


Accendi il fuoco a fiamma media e inizia subito a mescolare energicamente con una frusta a mano. Quando il composto inizia ad addensarsi, versa l’acqua restante poco per volta, continuando sempre a mescolare.


3. Condisci


Aggiungi il sale e un po’ di prezzemolo tritato. Continua a cuocere e mescolare fino a ottenere una polenta densa, liscia e ben amalgamata. Ci vorranno circa 10 minuti.


4. Stendi l’impasto


Una volta pronto, versa subito l’impasto su un piano leggermente unto oppure su un foglio di carta forno. Livella con una spatola o con le mani bagnate, fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.


5. Taglia le panelle


Quando l’impasto è ben freddo e compatto, taglialo a rettangoli o rombi della dimensione che preferisci (classicamente circa 8x5 cm).


6. Friggi


Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti. Friggi le panelle poche alla volta, 2 minuti per lato, finché diventano dorate e croccanti.


7. Asciuga e servi


Scolale su carta assorbente e servile subito calde, dentro un panino morbido con semi di sesamo. Aggiungi una spruzzata di limone e, se vuoi, un pizzico di sale extra.


Consigli extra:

Puoi preparare l’impasto in anticipo: una volta freddo, coprilo con pellicola e conserva in frigo fino al momento di tagliare e friggere.

Alcuni amano aggiungere anche un pizzico di pepe nero o semi di finocchietto all’impasto.

Le panelle sono ottime anche senza pane, servite come antipasto o finger food con salse fresche.


Una curiosità:


A Palermo è tradizione gustare le panelle anche con le crocchette di patate nello stesso panino: si chiama “panino con panelle e crocchè”, una bomba di bontà!


Pronto a ricreare il sapore autentico del cibo di strada siciliano? Fammi sapere come ti sono venute!

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90