🥖 Pane “Moddizzosu” del Campidano
🛒 Ingredienti (per 8 persone)
800 g di semola rimacinata di grano duro 🌾
200 g di farina 00
500 g di patate lesse e schiacciate 🥔
100 g di strutto (oppure burro morbido) 🧈
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di miele 🍯 (facoltativo, aiuta la lievitazione)
Acqua tiepida q.b. 💧
Sale fino q.b. 🧂
🔧 Strumenti utili
1 grande ciotola (meglio se di terracotta) 🏺
Tovaglia pulita e semola per lievitazione
Leccarda o teglia da forno
Griglia per il raffreddamento
👩🍳 Preparazione passo passo
1️⃣ Prepara l'impasto
Versa in una grande ciotola:
👉 la semola, la farina, il lievito, lo strutto, le patate schiacciate e il miele.
Aggiungi acqua tiepida poco per volta e impasta per 15 minuti fino a ottenere una massa liscia, morbida e omogenea.
2️⃣ Prima lievitazione
Copri con pellicola o un canovaccio umido e fai lievitare per 4 ore in un luogo tiepido 🕒.
L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
3️⃣ Pieghe per forza e struttura
Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e fai 3 serie di pieghe a distanza di 5 minuti l’una dall’altra.
👉 Questo serve per dare forza e struttura al pane, rendendolo più arioso e soffice.
4️⃣ Formatura e seconda lievitazione
🔸 Dividi l’impasto in pagnotte da 250-300 g.
🔸 Dai forma rotonda e mettile su una tovaglia spolverata con semola.
🔸 Fai lievitare per altre 2 ore. Se sollevandole risultano leggere, sono pronte!
5️⃣ Cottura perfetta
Preriscalda il forno a 200°C statico, metti dentro un pentolino d’acqua per creare umidità.
👉 Cuoci per 15 minuti a 200°C, poi abbassa a 190°C e cuoci ancora per 15-20 minuti.
6️⃣ Raffreddamento
📤 Togli il pane dal forno e lascia raffreddare su una griglia. In questo modo la crosta non si ammorbidisce troppo e resta fragrante.
💡 Consigli e Astuzie 🧠✨
✅ Patate ben asciutte: fai raffreddare bene le patate lesse prima di schiacciarle, per evitare che l’impasto diventi troppo umido.
✅ Strutto sì o no?: Se vuoi una versione più leggera, puoi sostituirlo con olio extravergine d’oliva (90 g circa).
✅ Vuoi più gusto?: Aggiungi rosmarino, olive nere o cipolla rossa caramellata all’impasto!
✅ Per una crosta croccante: Vaporizza acqua nel forno durante la cottura.
✅ Conservazione: Si mantiene bene per 4-5 giorni avvolto in un panno di cotone e poi in un sacchetto di carta. Puoi anche congelarlo già a fette!
Servizio e abbinamenti
Servi il Moddizzosu con:
🧀 Formaggi sardi stagionati (pecorino, casizolu)
🥓 Salumi tipici
🍲 Zuppe rustiche o secondi di carne
🧈 Con burro e marmellata per una colazione contadina!
#PaneModdizzosu #PaneSardo #PaneAllePatate #RicetteSarde #TradizioneInTavola #SaporeSardo #FattoInCasaConAmore #PanificazioneRustica #PaneMorbido #CucinaTradizionale
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire