Top Ad 728x90

samedi 3 mai 2025

Pane Furbo fatto in casa




Pane Furbo fatto in casa: profumato, semplice e senza stress


Cosa c’è di più buono del profumo del pane appena sfornato che si diffonde in tutta la casa? Con questa ricetta furba, puoi preparare un pane soffice dentro e croccante fuori, anche se non sei un esperto panettiere! È veloce da preparare, senza lunghi impasti né tecniche difficili. Basta solo un po’ di pazienza per la lievitazione e il gioco è fatto.


Ingredienti:


Per l’impasto:

350 g di farina 00

210 ml di acqua a temperatura ambiente

30 g di olio di oliva (oppure di semi, se preferisci un gusto più neutro)

5 g di lievito di birra secco (oppure 12 g di lievito fresco)

1 cucchiaino raso di zucchero

1 cucchiaino colmo di sale


Per la superficie (prima della cottura):

Acqua q.b.

Farina 00 q.b.


Procedimento passo passo:


1. Prepara l’impasto base


In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa la farina, il lievito secco e lo zucchero. Mescola brevemente per distribuire gli ingredienti secchi, poi aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con una forchetta o una spatola. Quando inizia a formarsi un impasto grezzo, unisci anche il sale e l’olio.

A questo punto impasta energicamente per circa 8–10 minuti (oppure 5 con la planetaria) fino a ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico.


2. Prima lievitazione


Ungi leggermente l’impasto con un filo d’olio, coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare in un luogo tiepido (il forno spento con luce accesa va benissimo) per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.


3. Forma i filoncini


Trascorso il tempo, rovescia delicatamente l’impasto su un piano infarinato. Non schiacciarlo troppo: cerca di mantenerlo arioso. Dividilo in due o tre pezzi e forma dei filoncini allungati, facendo qualche piega semplice per dare struttura (piega l’impasto a portafoglio e arrotola leggermente).


4. Seconda lievitazione


Adagia i filoncini su una teglia rivestita con carta da forno, coprili con un canovaccio pulito e lascia riposare per altri 60 minuti, sempre in un ambiente tiepido.


5. Incidi e inforna


Trascorsa la seconda lievitazione, spennella delicatamente la superficie dei filoni con un po’ d’acqua, spolvera con farina e incidi dei tagli diagonali con un coltello molto affilato o una lametta da panettiere. Questo permetterà al pane di aprirsi bene durante la cottura.


6. Cottura


Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 55–60 minuti. Il tempo può variare in base al tuo forno: il pane sarà pronto quando avrà una crosta dorata e croccante e battendolo sul fondo emetterà un suono “vuoto”.


Consigli extra:

Per una crosta ancora più croccante, metti una ciotolina d’acqua nel forno durante i primi 20 minuti di cottura.

Questo pane si conserva morbido per 2–3 giorni chiuso in un sacchetto di stoffa o di carta.

Puoi usare farina integrale o semola in parte per un gusto più rustico.


Il tuo Pane Furbo è pronto per essere gustato! Affettalo tiepido e accompagnalo a salumi, formaggi o anche a un filo di olio buono. Il profumo che avrai in cucina sarà irresistibile!



 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90