Top Ad 728x90

vendredi 2 mai 2025

Melanzane sott olio fatte in casa




Melanzane sott’olio fatte in casa: il metodo furbo per conservarle tutto l’anno


Semplici, genuine e irresistibili! Le melanzane sott’olio sono uno dei grandi classici della tradizione contadina italiana, perfette per arricchire antipasti, panini, bruschette o semplicemente da gustare con del buon pane casereccio. Con questa ricetta casalinga, facile e collaudata, potrai prepararle senza stress e conservarle a lungo nella tua dispensa. Il segreto? Una marinatura semplice con aceto e sale per mantenerle croccanti e saporite, senza bisogno di cottura.


Ingredienti (per circa 2-3 barattoli da 300 ml)

4 melanzane lunghe (meglio se sode e senza semi)

1 litro di aceto di vino bianco

Sale grosso q.b.

2 spicchi d’aglio

Prezzemolo fresco tritato (circa 1 mazzetto)

Peperoncino fresco o secco a piacere

Olio extravergine di oliva q.b. (o olio di semi per un gusto più delicato)


Strumenti utili

Barattoli di vetro sterilizzati con tappo a vite

Panno da cucina pulito o canovaccio in cotone

Tagliere e coltello affilato

Pressa o piatto con peso per pressare le melanzane


Preparazione passo passo


1. Taglio delle melanzane


Lava le melanzane sotto acqua fredda, asciugale e rimuovi il picciolo. Tagliale a fette spesse circa mezzo centimetro, poi a strisce sottili (come bastoncini). Se preferisci, puoi tagliarle anche a mezze rondelle.


2. Marinatura in aceto


Disponi le strisce di melanzane in un contenitore o in una ciotola capiente. Spolverale con abbondante sale grosso, poi versa sopra l’aceto di vino bianco fino a coprirle completamente.


Per tenerle ben immerse, coprile con un piatto e posiziona sopra un peso (un barattolo pieno o una bottiglia). Questo passaggio è fondamentale per far fuoriuscire l’acqua in eccesso e renderle più consistenti.


Lascia riposare a temperatura ambiente per 24 ore.


3. Strizzare bene le melanzane


Il giorno successivo, scola le melanzane dall’aceto. Trasferiscile in un canovaccio pulito o in un panno da cucina e strizzale con forza per eliminare completamente il liquido in eccesso. Devono risultare ben asciutte, ma ancora morbide.


4. Condimento


Raccogli le melanzane strizzate in una ciotola pulita. Aggiungi:

l’aglio tagliato a fettine sottili,

il prezzemolo fresco tritato,

il peperoncino (dosalo secondo il tuo gusto personale).


Mescola bene il tutto, poi versa un po’ di olio extravergine di oliva per cominciare ad amalgamare i sapori.


5. Invasamento


Distribuisci le melanzane condite nei barattoli sterilizzati, premendole bene con un cucchiaino per non lasciare spazi vuoti. Copri completamente con l’olio, assicurandoti che le melanzane siano totalmente sommerse: questo è fondamentale per una corretta conservazione.


Chiudi i barattoli ermeticamente e, se desideri una conservazione più lunga, puoi procedere con la pastorizzazione a bagnomaria (vedi nota sotto).


Consigli per la conservazione

Conserva i barattoli in un luogo fresco, buio e asciutto. Una volta aperto, riponi in frigo e consuma entro 7-10 giorni.

Controlla sempre che le melanzane restino coperte d’olio anche dopo l’apertura.

Se preferisci una versione più delicata, puoi usare olio di semi di girasole o metà e metà con extravergine.


Variante con cottura (facoltativa)


Per chi vuole un prodotto più sicuro o preferisce una consistenza più morbida, le melanzane possono essere scottate per 2-3 minuti in acqua e aceto bollenti prima di essere strizzate e condite.


Come pastorizzare i barattoli


Per una conservazione più lunga (fino a 6-8 mesi), puoi pastorizzare i barattoli chiusi:

1. Immergili in una pentola piena d’acqua (devono essere completamente coperti).

2. Porta a bollore e lascia bollire per 20-30 minuti.

3. Fai raffreddare i barattoli nella stessa acqua.

4. Asciugali e verifica che il coperchio abbia fatto il vuoto (premendo al centro non deve fare “click”).


Perfette in ogni occasione!


Le melanzane sott’olio sono un must sulle tavole del Sud, ideali da servire:

su crostini e bruschette,

come antipasto rustico insieme a salumi e formaggi,

o semplicemente come contorno a carne e formaggi stagionati.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90