Busiate fresche con calamaro, capperi e pomodorini – sapori intensi del Sud
Un primo piatto che profuma di mare e tradizione, dove la pasta fatta in casa incontra un condimento semplice e mediterraneo. Una ricetta che racchiude tutto l’amore per la cucina genuina, con ingredienti freschi e tecniche antiche.
---
Ingredienti per 4 persone
Per le busiate:
300 g di farina di grano duro rimacinato
Acqua quanto basta
Un pizzico di sale
Per il condimento:
1 calamaro medio (pulito)
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
10-12 pomodorini maturi
Prezzemolo e basilico freschi
---
Preparazione della pasta
1. In una ciotola versate la farina, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a impastare versando l’acqua poco alla volta. Lavorate fino a ottenere un panetto sodo e liscio.
2. Copritelo e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
3. Prendete un pezzetto di impasto e allungatelo sfregandolo sul piano da lavoro, formando dei cilindri simili a spaghetti grossi.
4. Avvolgete ogni “spaghetto” attorno a uno stecchino lungo da spiedino, creando le tipiche busiate a spirale. Sfilatele delicatamente e lasciatele asciugare su un piano infarinato.
---
Preparazione del condimento
1. Tritate finemente l’aglio e rosolatelo in una padella con un filo abbondante d’olio.
2. Aggiungete il calamaro tagliato a striscioline o anelli e fate soffriggere per un paio di minuti.
3. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.
4. Unite i capperi e fate cuocere ancora per 2 minuti.
5. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà (o in quattro se grandi), e fate cuocere a fiamma viva per circa 5 minuti, mescolando spesso.
6. Spegnete il fuoco e completate con abbondante prezzemolo tritato e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.
---
Ultimo passaggio
Cuocete le busiate in abbondante acqua salata, scolatele al dente e s
altatele direttamente nella padella con il condimento, amalgamando bene il tutto.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire