🍖 Arrosto di Vitello in Pentola: Tenero e Succulento
Ingredienti (per 4-6 persone):
1 kg di arrosto di vitello (preferibilmente un taglio come il capocollo o il girello)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
2-3 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio (schiacciato)
1 cipolla media (tritata grossolanamente)
1 carota (tagliata a rondelle)
1 costa di sedano (tagliata a pezzi)
1 bicchiere di vino bianco secco
500 ml di brodo (vegetale o di carne)
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità del vino)
👩🍳 Procedimento:
1. Preparare l'arrosto:
Tritare gli aromi: Inizia tritando grossolanamente la cipolla, la carota, il sedano e l'aglio. Prepara anche il rosmarino e la salvia.
Rosolare l'arrosto: In una pentola capiente, scalda l'olio d'oliva e aggiungi l'arrosto di vitello. Rosolalo su tutti i lati a fuoco medio-alto, fino a che non si forma una crosticina dorata e croccante (circa 10-15 minuti). Questo aiuterà a sigillare i succhi dentro la carne.
2. Aggiungere gli aromi:
Aggiungi alla pentola la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. Lascia rosolare per qualche minuto, mescolando spesso, fino a che le verdure non si ammorbidiscono.
Aggiungi il rametto di rosmarino, le foglie di salvia e, se ti piace, un pizzico di pepe.
3. Sfumare con il vino:
Versa il bicchiere di vino bianco nella pentola e alza la fiamma. Lascia sfumare per 2-3 minuti, in modo che l’alcol evapori.
4. Cottura lenta:
Dopo che il vino è evaporato, aggiungi il brodo caldo (che dovrà coprire almeno metà della carne) e un pizzico di sale.
Copri la pentola con un coperchio e abbassa la fiamma. Lascia cuocere l’arrosto a fuoco basso per circa 1,5 - 2 ore, girandolo ogni tanto e aggiungendo un po’ di brodo se necessario. La carne dovrà diventare tenera e succosa. Se il brodo dovesse evaporare troppo velocemente, aggiungi altro brodo caldo.
5. Verifica la cottura:
Dopo circa 1,5 ore, verifica la cottura della carne: dovrebbe essere morbida e facilmente infilzabile con una forchetta. Se necessario, prosegui la cottura per altri 20-30 minuti, fino a ottenere la tenerezza desiderata.
6. Riposo e servizio:
Una volta cotto, rimuovi l’arrosto dalla pentola e lascialo riposare per circa 10 minuti, avvolto in un foglio di alluminio. Questo passaggio è importante per permettere ai succhi di distribuirsi bene nella carne.
Nel frattempo, filtra il sugo di cottura (eliminando le verdure e gli aromi) e, se ti piace, aggiungi un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’acidità e rendere il sugo più vellutato. Fai restringere il sugo a fuoco medio, fino a ottenere la consistenza desiderata.
7. Affettare e servire:
Affetta l’arrosto a fette sottili e servi con il sugo caldo sopra, accompagnato da un contorno di purè di patate o verdure grigliate.
✅ Consigli:
Puoi aggiungere anche funghi porcini secchi al sugo per un sapore più ricco e un tocco autunnale.
Per un arrosto ancora più saporito, prova a marinare la carne per qualche ora in vino rosso e aromi, prima di procedere alla cottura.
Se preferisci una cottura ancora più lunga e delicata, puoi cuocere l'arrosto in forno a bassa temperatura (circa 150°C) per 2-3 ore, bagnando la carne ogni tanto con il suo sugo.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire