Ricciarelli Senesi Fenghi
Ingredienti:
* Farina di mandorle: 200 g
* Zucchero a velo: 150 g (più altro per la copertura)
* Albumi d'uovo: 2 medi (circa 60 g)
* Miele: 20 g (di acacia o millefiori)
* Scorza grattugiata di 1/2 arancia (o limone, a piacere)
* Essenza di mandorla amara: qualche goccia (facoltativo)
* Lievito in polvere per dolci: 1/4 di cucchiaino
Procedimento:
* Prepara gli ingredienti secchi: In una ciotola, mescola la farina di mandorle, lo zucchero a velo e il lievito in polvere.
* Unisci gli ingredienti liquidi: In un'altra ciotola, sbatti leggermente gli albumi con il miele e la scorza d'arancia (o limone) e l'essenza di mandorla amara (se la usi).
* Forma l'impasto: Versa gradualmente gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi, mescolando bene con un cucchiaio o una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso.
* Dai forma ai biscotti: Spolvera leggermente il piano di lavoro con zucchero a velo. Preleva delle piccole porzioni di impasto (circa 20-25 g ciascuna) e forma delle palline ovali, leggermente appiattite.
* Ricopri di zucchero a velo: Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e spolverali abbondantemente con altro zucchero a velo.
* Lascia riposare: Lascia riposare i biscotti sulla teglia per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è importante per far formare la caratteristica crosticina crepata.
* Cuoci in forno: Inforna in forno statico preriscaldato a 150°C per circa 15-20 minuti. I biscotti dovranno rimanere chiari e leggermente morbidi al tatto. Non cuocerli troppo altrimenti diventeranno secchi.
* Raffredda: Sforna i ricciarelli e lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di maneggiarli. Diventeranno più sodi raffreddandosi.
* Servi: Una volta freddi, puoi spolverare ancora un po' di zucchero a velo prima di servirli.
Questi biscotti sono deliziosi e perfetti da gustare con un caffè o un vino dolce! 😊
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire