Top Ad 728x90

dimanche 27 avril 2025

Focaccia Barese Morbida e Croccante

 


Focaccia Barese Morbida e Croccante – La Ricetta Tradizionale


Se ami i sapori semplici e autentici della cucina pugliese, non puoi perderti questa focaccia barese: alta, soffice dentro e croccante fuori, ricca di pomodorini succosi e olive saporite.

È perfetta per una merenda rustica, un aperitivo con gli amici o da portare a un picnic!


Ecco la ricetta passo passo per prepararla a casa con facilità.


Ingredienti (per 2 teglie da 24-26 cm)

 • 300 g di farina 0

 • 200 g di farina di semola rimacinata

 • 350 g di acqua a temperatura ambiente

 • 40 g di acqua per il lievitino

 • 35 g di lievito di birra fresco

 • 6 g di zucchero

 • 20 g di sale fino

 • 200 g di olive nere o verdi (100 g per teglia)

 • 500 g di pomodori maturi (250 g per teglia)

 • 50 g di olio extravergine di oliva

 • Origano secco q.b.

 • Sale e pepe q.b.


Procedimento


1. Preparare il lievitino


Inizia preparando il lievitino, che aiuterà l’impasto a sviluppare una lievitazione perfetta.

In una piccola ciotola, sciogli il lievito di birra fresco nei 40 g di acqua tiepida.

Aggiungi lo zucchero e un cucchiaio di farina 0 prelevata dal totale.

Mescola bene e lascia riposare per circa 10 minuti: vedrai formarsi una schiumetta in superficie, segno che il lievito è attivo.


2. Impastare


Setaccia insieme la farina 0 e la semola rimacinata in una grande ciotola o nella planetaria.

Aggiungi il lievitino e inizia a impastare versando gradualmente i 350 g di acqua a temperatura ambiente.

Man mano che l’impasto prende consistenza, incorpora anche i 50 g di olio extravergine di oliva.

Quando l’impasto sarà formato ma ancora grezzo, aggiungi il sale e continua a impastare energicamente per 8-10 minuti fino a ottenere una massa liscia, elastica e leggermente appiccicosa.


3. Prima lievitazione


Ungi leggermente una ciotola capiente, trasferisci l’impasto e coprilo con pellicola trasparente o un panno pulito.

Metti a lievitare in forno spento con la luce accesa (o in un ambiente tiepido) per circa 90 minuti, o fino al raddoppio del volume.


4. Preparare teglie e condimenti


Dividi l’impasto in due parti uguali e stendile delicatamente con le mani in due teglie ben unte di olio extravergine.

Lascia riposare gli impasti stesi per altri 15 minuti in modo che si rilassino.

Nel frattempo, taglia i pomodori maturi a metà o a spicchi, elimina eventuali semi in eccesso e condiscili con un pizzico di sale e pepe.


5. Farcire


Premi leggermente i pomodori sulla superficie dell’impasto, affondandoli un po’ con le dita.

Distribuisci anche le olive in modo uniforme.

Completa con una generosa spolverata di origano secco, un filo d’olio extravergine di oliva e, se ti piace, ancora un pizzico di sale e pepe.


6. Cottura


Preriscalda il forno alla massima temperatura (250°C se possibile, altrimenti 230°C).

Cuoci le focacce per circa 15 minuti, o finché saranno dorate, croccanti fuori e soffici dentro.

Se vuoi una superficie ancora più croccante, puoi accendere il grill negli ultimi 2-3 minuti di cottura, tenendo d’occhio che non si bruci.


Consigli utili

 • Per una focaccia ancora più soffice, aggiungi una piccola patata lessa schiacciata all’impasto (50 g circa).

 • Se preferisci un sapore più rustico, sostituisci metà della farina 0 con farina integrale.

 • Varianti: oltre ai classici pomodori e olive, puoi arricchire la focaccia con capperi, acciughe o cipolle rosse affettate sottili.

 • Conservazione: la focaccia barese si mantiene soffice fino a 2 giorni se conservata in un sacchetto per alimenti. Puoi anche congelarla a spicchi e scaldarla in forno prima di servirla.


Perché amerai questa focaccia:

 • Semplice da preparare, anche per chi è alle prime armi.

 • Pochi ingredienti genuini.

 • Morbida e saporita, ideale in ogni occasione.

 • Profuma di casa, sole e tradizione!


Provala e raccontami nei commenti come ti è venuta!

Buon appetito!

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90