Fonduta alla Valdostana: Il Trionfo del Formaggio Fuso 🧀🔥
La Fonduta alla Valdostana è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria della Valle d'Aosta. Questo piatto cremoso e avvolgente, a base di fontina DOP, è perfetto per le fredde serate invernali e viene spesso servito come antipasto o piatto principale accompagnato da crostini di pane. Il suo gusto delicato ma intenso conquista tutti, rendendola una vera coccola per il palato.
Ingredienti 📝
Per 4 persone:
400 g di fontina DOP
250 ml di latte intero
30 g di burro
2 tuorli d’uovo
Un pizzico di sale
Un pizzico di pepe nero (facoltativo)
Preparazione 👩🍳
1️⃣ Preparazione della fontina
Inizia tagliando la fontina a dadini piccoli o a fettine sottili. È importante che il formaggio sia fontina DOP, tipica della Valle d'Aosta, poiché ha la giusta consistenza per fondere senza filamenti. Metti i pezzi di fontina in una ciotola e coprili con il latte. Lasciali riposare almeno 2 ore (meglio se tutta la notte) per ammorbidirli e facilitare la fusione.
2️⃣ Cottura della fonduta
Dopo il tempo di riposo, trasferisci la fontina con il latte in una casseruola a bagnomaria. Accendi il fuoco a fiamma bassa e mescola continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi.
3️⃣ Aggiunta dei tuorli
Quando il formaggio sarà completamente fuso e la consistenza risulterà cremosa, incorpora uno alla volta i tuorli d’uovo, continuando a mescolare con delicatezza. Aggiungi anche il burro per rendere la fonduta ancora più vellutata.
4️⃣ Ultimi tocchi
Continua a cuocere la fonduta a fuoco basso fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Regola di sale e, se gradisci, aggiungi un pizzico di pepe nero per un tocco di sapore in più.
5️⃣ Servizio e accompagnamenti
Versa la fonduta ben calda in ciotole di terracotta o direttamente nel tipico caquelon, il pentolino da fonduta. Servila con crostini di pane tostato, polenta calda o verdure crude come carote e finocchi per un contrasto di consistenze.
Consigli e Varianti 🌿
Bagnomaria obbligatorio: La cottura a fuoco diretto potrebbe far impazzire la fonduta, quindi il bagnomaria è essenziale per ottenere una consistenza perfetta.
Riposo nel latte: Non saltare questo passaggio! Serve a rendere la fontina più morbida e aiuta a ottenere una crema senza grumi.
Varianti di sapore: Se vuoi dare un tocco in più, puoi aggiungere un goccio di vino bianco durante la cottura o una grattugiata di noce moscata per esaltare gli aromi.
La Fonduta alla Valdostana è un inno alla semplicità e alla bontà dei prodotti di montagna. Perfetta da condividere con amici e famiglia, è un piatto conviviale che scalda il cuore e il palato.
Buon appetito! 🥖🫕😋
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire