-Ingredienti:
500 g di farina 00 (o farina per pane)
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
25 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva (opzionale, per un sapore più morbido)
1 cucchiaio di latte (opzionale, per una crosta più morbida)
-Istruzioni:
-Preparare il lievito:
Sciogli il lievito di birra fresco (o il lievito secco) nell'acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando la miscela diventa schiumosa.
-Impastare la farina:
In una ciotola capiente, setaccia la farina e crea un buco al centro.
Versa il lievito sciolto nel buco della farina, aggiungi il sale e mescola con una forchetta o con le mani.
-Impastare l'impasto:
Inizia a mescolare l’impasto fino a che diventa omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per ottenere una consistenza morbida, ma non appiccicosa.
Lavoralo su una superficie piana e leggermente infarinata per circa 10-15 minuti, fino a che non diventa liscio e elastico.
-Far lievitare:
Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un panno pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
-Formare il pane:
Una volta che l’impasto è lievitato, sgonfialo delicatamente con le mani e trasferiscilo su una superficie infarinata.
Dai la forma desiderata al pane: puoi fare una pagnotta tonda, una pagnotta o anche dei panini individuali.
-Seconda lievitazione:
Trasferisci l’impasto formato su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Copri nuovamente con un panno e lascia lievitare per circa 30 minuti.
-Cuocere il pane:
Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C (statico).
Prima di infornare, puoi fare qualche taglio superficiale sul pane con un coltello affilato (questo aiuta la lievitazione durante la cottura).
Cuoci il pane per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e, bussando sul fondo del pane, sentirai un suono vuoto (segno che è cotto).
Se desideri una crosta più morbida, durante gli ultimi 5 minuti di cottura, puoi spennellare il pane con un po’ di latte.
-Far raffreddare:
Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia per evitare che si formi umidità sotto la crosta.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire