Top Ad 728x90

jeudi 27 février 2025

Crocchè di patate napoletano, la ricetta dei panzarotti fritti



Ricetta di Alessandra Pistocco

1 kg Patate (pasta gialla o rossa)

50 gr Parmigiano grattugiato

50 gr Pecorino

3 Uova

Prezzemolo

Sale

Pepe

Provola

Pangrattato

Olio di semi d’arachide

Lavate le patate e fatele cuocere in abbondante acqua per circa 30 minuti. Controllate la cottura con una forchetta, quando sono pronte scolatele e lasciatele raffreddare leggermente prima di pelarle. Schiacciatele nello schiacciapatate all'interno di una ciotola.

Aggiungete il pepe, il pecorino, il parmigiano, i tuorli, prezzemolo tritato e amalgamate bene il tutto.

Bagnatevi le mani e prelevate un po' di impasto, posizionate al centro la provola tagliata a pezzetti.

Richiudete l'impasto e dategli la forma cilindrica, tipica dei panzarotti. Preparatevi per la panatura: in un piatto disponete il pangrattato, in un altro gli albumi sbattuti leggermente.

Fate rotolare i crocché nell'albume e infine nel pangrattato.

Riponete tutti i crocchè che avete preparato su di un piatto e fateli riposare in frigo per circa un'ora.

Mettete a scaldare in una padella a bordo alto l'olio di semi di arachidi.

Quando sarà caldo potrete cominciare a friggere i crocchè, pochi per volta. Quando saranno ben dorati prelevateli con la schiumarola e poggiateli su di un piatto con carta assorbente. Servite i crocchè di patate napoletani ancora caldi e filanti. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90