Top Ad 728x90

mardi 2 septembre 2025

Torta di riso contadina



Torta di riso contadina: la ricetta della tradizione in Costiera Amalfitana 🍚🍰


La torta di riso contadina non è solo un dolce, è un pezzo di storia. Umile nelle origini, ricca di sapore e profumo, questo dolce tipico della Costiera Amalfitana racconta i gesti e la vita delle donne di campagna, che con ingredienti semplici riuscivano a creare qualcosa di straordinario. Perfetta per Pasqua o per le feste di primavera, ogni fetta è un piccolo viaggio nel tempo e nella tradizione.



---


Ingredienti (per due torte da 24 cm)


500 g di riso Arborio


2 litri di latte fresco


450 g di zucchero


6 uova


1 cucchiaino di cannella


120 g di frutta candita


2 cucchiai di aroma fiori d'arancio (opzionale)


2 bicchierini di liquore Concerto (alternativa all’aroma fiori d’arancio)




---


Preparazione passo passo


1️⃣ Lessare il riso


Portate a bollore una pentola d’acqua leggermente salata e lessate il riso per circa 5 minuti. Scolatelo e trasferitelo in una casseruola con il latte già caldo e 100 g di zucchero. Cuocete fino a quando il latte non sarà completamente assorbito, mescolando di tanto in tanto. Lasciate raffreddare completamente: questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta compatta e cremosa.



---


2️⃣ Preparare la crema


In una ciotola a parte, sbattete leggermente le uova con il resto dello zucchero. Aggiungete poi la cannella, la frutta candita (tagliata a pezzetti o frullata) e l’aroma di fiori d’arancio, oppure il liquore Concerto. Mescolate con cura fino a ottenere una crema profumata e omogenea, pronta per essere unita al riso.



---


3️⃣ Versare e cuocere


Imburrate due stampi alti (una volta si usava lo strutto) e versate il composto di riso e crema. Cuocete in forno statico a 180°C per circa un’ora, finché la superficie non sarà dorata e leggermente caramellata. Il profumo che si sprigiona è irresistibile e avvolge tutta la cucina.



---


Varianti e curiosità


A Campinola di Tramonti, una frazione orientale, la torta viene spesso arricchita con una spolverata di cacao, per un gusto più intenso e deciso.


Le ricette più antiche prevedevano di cuocere il riso solo con acqua, aggiungendo poi uova e zucchero, mentre il latte freddo veniva incorporato prima della cottura in forno, creando una consistenza unica e cremosa.


Negli anni ’70 era di moda decorare la superficie con confettini colorati, ma la tradizione autentica predilige la semplicità, lasciando che siano spezie e aromi naturali a raccontare la storia del dolce.




---


Il valore della tradizione


La torta di riso contadina è molto più di un dolce: è memoria collettiva, simbolo di feste, di riunioni familiari e di mani che lavorano insieme attorno al forno. Anche oggi, ogni fetta racchiude il sapore di una comunità, il calore di una cucina che profuma di ricordi e di attese condivise.



---


Nota personale


A casa mia la cannella non piace a nessuno, quindi nella torta non la uso, né liquore Concerto, né canditi. Ma sulla mia fetta non può mancare una spolverata di cannella e un cucchiaino di liquore Concerto: è il tocco finale che rende la fetta irresistibile!



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90