Top Ad 728x90

samedi 23 août 2025

Viennesi al Miele



Viennesi al Miele – Biscotti profumati, friabili e dorati


I Viennesi al miele sono piccoli gioielli della pasticceria casalinga: friabili, delicatamente dolci e profumati di miele, vaniglia e scorza di limone. Perfetti per accompagnare una tazza di tè caldo o un caffè, questi biscotti uniscono la semplicità della tradizione con l’eleganza delle ricette raffinate. Prepararli in casa è un’esperienza che avvolge di profumo tutta la cucina, grazie al miele che, in cottura, sprigiona il suo aroma caldo e avvolgente.


Questa ricetta è ideale da preparare anche in anticipo: i biscotti, infatti, si conservano a lungo in una scatola di latta, mantenendo intatta la loro fragranza. La glassa finale al miele li rende lucidi, dorati e irresistibili già al primo sguardo.



---


Ingredienti


Per l’impasto:


250 g di farina 00


100 g di burro ammorbidito


100 g di miele (preferibilmente di acacia o millefiori, dal gusto delicato)


50 g di zucchero a velo


2 tuorli d’uovo


1 cucchiaino di estratto di vaniglia


Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativa, ma consigliata)


Un pizzico di sale



Per la glassa:


2 cucchiai di miele


1 cucchiaio di acqua




---


Procedimento passo passo


1. Preparare l’impasto


In una ciotola capiente, lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e vellutata. È importante che il burro sia a temperatura ambiente: solo così riuscirà a montarsi bene e ad assorbire lo zucchero.

Aggiungere quindi i tuorli, uno alla volta, mescolando bene dopo ciascuna aggiunta. Unire il miele, che donerà morbidezza e profumo, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.


2. Incorporare la farina


Setacciare la farina e aggiungerla poco alla volta al composto, insieme al pizzico di sale. Lavorare velocemente fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo: non deve risultare appiccicoso, ma morbido e malleabile.

Formare un panetto, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per dare stabilità all’impasto e rendere i biscotti friabili.


3. Formare i biscotti


Preriscaldare il forno a 170°C.

Stendere l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, portandolo a uno spessore di circa 5 mm. Utilizzando delle formine (tonde, ovali o anche a tema stagionale), ritagliare i biscotti e disporli su una teglia rivestita di carta da forno.


4. Cottura


Cuocere i biscotti in forno statico già caldo per circa 12-15 minuti, finché saranno leggermente dorati ai bordi ma ancora chiari in superficie. Non bisogna prolungare troppo la cottura, altrimenti rischiano di diventare duri. Devono restare morbidi al morso e friabili allo stesso tempo.


5. Preparare la glassa


Mentre i biscotti cuociono, preparare la glassa: in un pentolino, scaldare il miele con un cucchiaio d’acqua fino a ottenere una consistenza fluida e brillante. Appena i biscotti saranno pronti e ancora caldi, spennellarli subito con questa glassa, che darà loro un aspetto lucido e goloso.



---


Consigli utili e varianti


Se preferite un gusto più intenso, potete utilizzare miele di castagno o di eucalipto. Per un sapore più delicato e dolce, scegliete miele di acacia o millefiori.


Potete arricchire l’impasto con frutta secca tritata finemente, come mandorle o nocciole.


Per una versione ancora più golosa, potete intingere metà biscotto nel cioccolato fondente fuso dopo la glassatura al miele.




---


Conservazione


I Viennesi al miele si conservano perfettamente per una settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantenendo tutta la loro fragranza.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90