🍮 Torta Mattonella al Caramello: il dolce veloce che conquista tutti
Se ami i dessert cremosi, freschi e senza troppa fatica, la torta mattonella al caramello diventerà presto una delle tue ricette preferite. Bastano pochissimi ingredienti, tutti facilmente reperibili, e non serve neanche accendere il forno! È un dolce che si prepara in anticipo e che, una volta lasciato riposare in frigorifero, regala una consistenza morbida e vellutata capace di conquistare grandi e piccini.
Vediamo insieme come prepararla passo passo.
---
Ingredienti
600 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia, ma va bene anche una versione più leggera)
600 g di latte condensato al caramello (lo trovi già pronto in lattina o tubetto, altrimenti puoi prepararlo con il latte condensato classico facendolo caramellare)
Latte q.b. (per inzuppare i biscotti)
500 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa o digestive)
300 g di panna vegetale da montare (oppure panna fresca, se preferisci un sapore più ricco)
---
Preparazione passo passo
1. La crema al caramello
In una ciotola capiente metti il formaggio spalmabile e il latte condensato al caramello. Con le fruste elettriche monta bene il composto finché non diventa una crema liscia e vellutata. Già a questo punto sentirai un profumo incredibile! Questa crema sarà la base che renderà la torta irresistibilmente cremosa.
---
2. La base di biscotti
Prendi una teglia rettangolare o quadrata (perfetta per dare la forma “a mattonella”) e prepara una ciotola con del latte.
Inzuppa velocemente i biscotti: attenzione a non tenerli troppo a lungo nel latte, altrimenti rischiano di rompersi. Sistemali uno accanto all’altro nella teglia fino a formare un primo strato compatto.
---
3. I vari strati
Versa una parte della crema al caramello sopra lo strato di biscotti e livella bene con una spatola. Poi ripeti: biscotti inzuppati, crema, ancora biscotti e così via, fino ad arrivare quasi al bordo della teglia. Più strati farai, più il dolce sarà scenografico al taglio.
---
4. La panna montata e il tocco speciale
Monta la panna vegetale ben fredda da frigorifero finché non risulta soda. A questo punto puoi scegliere se lasciarla semplice oppure arricchirla con una manciata di biscotti sbriciolati per dare una nota croccante.
Stendi la panna come ultimo strato, creando una superficie soffice e candida che contrasta alla perfezione con il caramello.
---
5. La decorazione finale
Per rendere il dolce ancora più goloso, decora la superficie con qualche filo di latte condensato al caramello lasciato cadere a filo, oppure con scaglie di cioccolato o biscotti sbriciolati. Qui puoi sbizzarrirti con la fantasia!
---
6. Il riposo
Questo passaggio è fondamentale: copri la teglia con pellicola e riponi la torta in frigorifero per almeno 4 ore. Ancora meglio se la prepari la sera prima e la lasci riposare tutta la notte: i biscotti assorbiranno la crema, diventando morbidissimi, e il risultato sarà un dolce compatto ma allo stesso tempo cremoso al taglio.
---
Consigli e varianti
Puoi sostituire i biscotti secchi con i digestive al cioccolato per una versione ancora più golosa.
Se ami i contrasti, prova ad aggiungere granella di nocciole o mandorle sopra l’ultimo strato.
Vuoi alleggerirla un po’? Usa formaggio spalmabile light e panna vegetale senza zuccheri aggiunti.
---
Conclusione
La torta mattonella al caramello è uno di quei dolci furbi che sembrano complicati ma in realtà richiedono pochi minuti di preparazione. Perfetta da portare in tavola quando hai ospiti o da gustare come dessert della domenica: basta un cucchiaio per conquistare tutti!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire