🍫 Salsiccia Dolce al Tè della Bisnonna
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, che profuma di infanzia e merende genuine. Oggi in rete esistono centinaia di varianti della salsiccia dolce, quasi tutte con i classici biscotti sbriciolati e il cacao. Ma questa versione custodisce un piccolo segreto: pochi ingredienti semplici e un metodo casalingo che la rende unica.
Era la merenda che la mia bisnonna preparava spesso quando ero bambina: non servivano forni o tecniche complicate, bastava un po’ di pazienza e l’attesa che il dolce rassodasse in frigo. Un dolce che si affetta proprio come una vera salsiccia, regalando a ogni morso un tuffo nei ricordi.
---
✨ Ingredienti (per circa 2 salsicce dolci)
600 g di biscotti secchi (tipo frollini o “Jubilee”)
200 g di burro
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
½ tazza di latte (circa 120 ml)
1 tazza di zucchero (200 g)
👉 Varianti golose:
3 cucchiai di latte condensato al posto dello zucchero, per un risultato più cremoso e ricco.
Una manciata di noci, nocciole o mandorle tostate per aggiungere croccantezza.
---
🥣 Preparazione passo dopo passo
1. Sbriciolare i biscotti
Mettete i biscotti in una ciotola capiente e spezzettateli grossolanamente con le mani. Se volete un effetto più omogeneo, potete chiuderli in un sacchetto per alimenti e passarci sopra un mattarello. Non devono diventare polvere: meglio avere pezzi di dimensioni diverse per dare consistenza al dolce.
2. Preparare la base al cacao
In un pentolino unite il cacao in polvere con lo zucchero (o il latte condensato, se lo preferite). Aggiungete il latte e il burro a pezzetti. Fate scaldare a fuoco dolce, mescolando con una frusta, finché il burro sarà sciolto e lo zucchero completamente disciolto. Importante: non portate mai a ebollizione, altrimenti il composto rischia di separarsi.
3. Unire i biscotti
Versate la crema calda al cacao sopra i biscotti sbriciolati. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto denso e appiccicoso. Se aggiungete noci o altra frutta secca, questo è il momento giusto per incorporarle.
4. Dare la forma di salsiccia
Trasferite l’impasto su un foglio di pellicola trasparente. Con le mani, dategli la forma cilindrica di una “salsiccia”. Avvolgetelo ben stretto nella pellicola, cercando di compattarlo. Se volete, potete anche preparare due salamini più piccoli invece di uno grande.
5. Il riposo
Mettete in frigorifero per almeno 6 ore (meglio tutta la notte). Durante questo tempo il burro si rassoderà e la salsiccia dolce prenderà la giusta consistenza per essere tagliata a fette.
---
🍴 Come servirla
Tagliate la salsiccia a fettine sottili, proprio come un insaccato. Potete servirla su un vassoio, magari accompagnata da una tazza di tè caldo o un caffè. Perfetta come dolce della domenica, come merenda pomeridiana o come idea golosa da portare a una festa.
---
💡 Consigli
Se volete renderla più elegante, potete rotolarla nello zucchero a velo prima di affettarla.
Una volta pronta, si conserva in frigorifero fino a 5-6 giorni.
Potete anche congelarla avvolta bene nella pellicola: basterà lasciarla a temperatura ambiente per 30 minuti prima di affettarla.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire