Certo! Ecco una versione più lunga e dettagliata della ricetta Polpette in Umido, pensata per coinvolgere e trattenere i lettori fino all’ultima riga:
Polpette in Umido: un comfort food che scalda il cuore! 🍲❤️
Le polpette in umido sono uno di quei piatti della tradizione che riportano subito alla mente il calore della cucina di casa. Morbide, profumate, immerse in un sugo ricco di verdure: sono la coccola perfetta in ogni stagione. Ogni famiglia ha la sua versione, e oggi ti svelo quella che conquista sempre tutti, grandi e piccoli!
---
🛒 Ingredienti per 4 persone
Per le polpette:
500 g di carne macinata (manzo o mista manzo/maiale)
2 uova
2 fette di pane raffermo o 60 g di mollica
50 g di formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano)
1 spicchio d’aglio tritato finemente
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Per il sugo di verdure:
1 gambo di sedano
1 carota grande
1 cipolla
150 g di piselli (freschi o surgelati)
3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
500 ml di acqua calda
1 dado da brodo (o brodo fatto in casa)
Prezzemolo fresco per guarnire
---
👩🍳 Procedimento passo-passo
Step 1: Prepara l’impasto delle polpette
In una ciotola capiente, metti la carne macinata. Aggiungi le uova, il pane ammollato in un po’ d’acqua o latte (strizzato bene), l’aglio tritato, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe nero e – se gradito – del prezzemolo tritato. Lavora il composto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo ma morbido.
💡 Consiglio: Se l’impasto ti sembra troppo molle, aggiungi un cucchiaio di pangrattato. Se invece è troppo duro, un goccino di latte lo ammorbidirà.
Step 2: Forma le polpettine
Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette grandi come una noce. Cerca di farle tutte della stessa dimensione per una cottura uniforme. Disponile su un piatto e coprile con pellicola mentre prepari il sugo.
Step 3: Fai il soffritto
In una casseruola capiente, versa l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi il trito di cipolla, sedano e carota e fai rosolare a fuoco medio per 5-6 minuti, mescolando spesso, finché le verdure diventano morbide e leggermente dorate.
Step 4: Aggiungi i piselli e il brodo
Unisci i piselli al soffritto e mescola bene. Versa l’acqua calda in cui avrai sciolto il dado da brodo (oppure usa brodo vegetale fatto in casa), quindi alza leggermente la fiamma fino a portare il tutto a bollore.
Step 5: Cuoci le polpette
Una volta che il brodo sobbolle, adagia delicatamente le polpette nel sugo. Copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 25-30 minuti. Le polpette cuoceranno lentamente, assorbendo tutti i profumi del sugo.
🔁 A metà cottura puoi girarle delicatamente con un cucchiaio di legno per farle insaporire bene da entrambi i lati.
Step 6: Guarnisci e servi
Terminata la cottura, spolvera con prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e freschezza. Servi le polpette in un piatto fondo insieme al loro sugo di verdure, accompagnate da fette di pane rustico per fare la scarpetta… perché sì, sarà inevitabile! 😋
---
💡 Consigli e varianti
Vuoi renderle più leggere? Cuoci le polpette in forno per 10 minuti a 180°C prima di tuffarle nel sugo.
Se ami i sapori più decisi, puoi aggiungere al sugo un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Al posto del dado, puoi usare brodo vegetale o di carne fatto in casa per un sapore più autentico.
Le polpette avanzate si conservano in frigo per 2 giorni e sono perfette anche il giorno dopo, ancora più saporite!
---
❤️ Un piatto che racconta casa
Le polpette in umido non sono solo una ricetta: sono un ricordo, un profumo in cucina, una tavola apparecchiata con affetto. Prepara questa bontà e goditi un momento di vero comfort food, da condividere con chi ami.
Buon appetito! 🍽️✨
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire