Top Ad 728x90

mercredi 13 août 2025

Crostata di Albicocche e Mandorle



🌞 Crostata di Albicocche e Mandorle – Il Dolce Sole dell’Estate


Ci sono dolci che, appena li porti in tavola, fanno sorridere tutti. La crostata di albicocche e mandorle è proprio così: un concentrato di sole, profumo e dolcezza, capace di trasformare anche un semplice pomeriggio in un momento speciale.

Immagina: un guscio croccante di pasta frolla dorata, un ripieno di albicocche succose avvolte da zucchero e mandorle profumate, e quella nota finale di miele che lucida e profuma… una vera poesia da servire a fine pasto.



---


📜 Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)


1 pasta frolla (fatta in casa per i più golosi o già pronta per chi va di fretta)


8-10 albicocche mature ma ancora sode 🍑


80 g di zucchero di canna


1 bustina di zucchero vanigliato


2 cucchiai di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)


1 cucchiaio di farina bianca


40 g di mandorle a lamelle


1 uovo sbattuto (per spennellare la frolla) 🥚


1 cucchiaio di miele (facoltativo, per una finitura lucida e profumata) 🍯


1 pizzico di sale




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Preparare il forno e la pasta

Accendi il forno a 180°C (statico) in modo che, mentre prepari tutto, sia già alla temperatura giusta. Se usi una pasta frolla fatta in casa, toglila dal frigo e lasciala ammorbidire qualche minuto per stenderla senza romperla.



2. Lavorare le albicocche

Lava delicatamente le albicocche sotto acqua fresca, asciugale bene e tagliale a metà. Rimuovi i noccioli con attenzione per non rovinare la polpa. Devono essere sode: così manterranno la forma e non rilasceranno troppa acqua in cottura.



3. Mescolare il ripieno profumato

In una ciotola, unisci zucchero di canna, zucchero vanigliato, farina di mandorle, farina bianca e pizzico di sale. Aggiungi le albicocche e mescola delicatamente, cercando di ricoprire la frutta con la miscela senza schiacciarla.



4. Foderare lo stampo

Stendi la pasta frolla e adagiala nello stampo leggermente imburrato o rivestito di carta forno. Taglia via l’eccesso di impasto dai bordi, ma lasciane abbastanza per creare una cornice spessa che tratterrà il ripieno.



5. Assemblare la crostata

Versa le albicocche con il loro condimento sulla pasta, distribuendole uniformemente. Spolvera la superficie con le mandorle a lamelle: in cottura diventeranno dorate e croccanti.



6. Lucidare i bordi

Con un pennello da cucina, spennella i bordi della frolla con uovo sbattuto. Questo piccolo passaggio farà la differenza: in forno, la pasta diventerà di un bel colore ambrato.



7. Cottura

Inforna per 30-35 minuti, o finché la pasta sarà ben cotta e dorata e le albicocche morbide ma non disfatte. Se dopo 25 minuti vedi che la frutta è pronta ma i bordi non sono ancora coloriti, puoi accendere il grill per 1-2 minuti.



8. Finitura golosa

Appena sfornata, se vuoi dare un tocco extra, scalda leggermente il miele e spennellalo sulla frutta. Questo non solo la renderà lucida, ma aggiungerà anche una dolcezza vellutata.



9. Servizio

Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare, così i sapori si assesteranno. Servila tiepida con panna montata fresca o una pallina di gelato alla vaniglia: il contrasto caldo-freddo è irresistibile.





---


💡 Consiglio furbo: se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi marinare le albicocche per 15 minuti in un cucchiaio di liquore all’amaretto o di rum prima di unirle al ripieno.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90